Non è il miglior Candide possibile
Per la prima volta a Firenze l'opéra-comique di Leonard Bernstein

Note: Nuovo allestimento in lingua originale con sopratitoli in italiano e in inglese
Interpreti: Voltaire: Lella Costa, Candide: Keith Jameson, Maximilian: Gary Griffiths, Cunegonde: Laura Claycomb, Pangloss: Richard Suart, Old Lady: Anja Silja, Paquette: Jessica Renfro, Governor: Chris Merritt, King I: Timothy Martin, King II: Luca Casalin, King III: Hector Guedes, King IV: Christopher Turner, King V: Alessandro Calamai, Ragotski: Christopher Lemmings, Cacambo: Gianluca Di Lauro, Attori e figuranti dell'Associazione culturale Teatro della Limonaia
Regia: Francesco Micheli
Scene: Federica Parolini
Costumi: Daniela Cernigliaro
Corpo di Ballo: Maggiodanza
Coreografo: Alfonso Cayetano
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: John Axelrod
Coro: Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro Coro: Lorenzo Fratini
Luci: Angelo Linzalata
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Applausi per I lombardi alla prima Crociata con regia di Pizzi e direzione di Lanzillotta che ha inaugurato il XXIII Festival Verdi di Parma
Nel weekend di apertura la prima opera di Simon Steen-Andersen, un’intera notte con la musica di Jean Catoire e di altri minimalisti, le composizioni dalle avanguardie storiche e di quelle contemporanee e l’hip hop sperimentale di clipping
Liegi: non convince il nuovo allestimento firmato Jean-Louis Grinda