Nabucco monumentale
"Nabucco" è un'opera intrisa di solennità, austerità e biblica grandezza: è la storia di un'epica liberazione, di una conversione miracolosa. E tutto ciò è stato rappresentato questa sera, scivolando, a volte, in una poco espressiva e redditizia, ai fini dei contenuti musico-teatrali, stasi statuaria, sia dal punto di vista delle voci, che della messinscena.
Note: Allestimento Teatro dell'Opera di Montecarlo
Interpreti: Nabucco, Carlo Guelfi/Marco Chingari; Ismaele, Carlo Barricelli/Nicola Sette; Zaccaria, Francesco Ellero D'Artegna/Arutjun Kotchinian; Abigaille, Iano Tamar/DenÌa Mazzola; Fenena, Anna Maria Chiuri/Silvia Pasini
Regia: Isabelle Partiot
Costumi: Katya Duflot
Orchestra: Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Gyorgy Gyorivanyi Rath
Coro: Coro del Teatro La Fenice
Maestro Coro: Piero Monti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
All’Opera Forward Festival di Amsterdam “Oum” di Busra El-Turk, “We Are the Lucky Ones” di Philip Venables, “Codes” di Gregory Caers e Bas Gaakeer e l’installazione “The Sound Voice Project” di Hannah Conway
A Parigi piace Il Viaggio, Dante di Pascal Dusapin, ottima direzione di Kent Nagano, regia di Claus Guth