Metti un mito nella belle époque
Paride ed Elena, la meno nota e fortunata collaborazione tra Gluck e Calzabigi (non a caso, vista la compresenza di vette di scavo psicologico-musicale e debolezze drammaturgico-compositive), è andata in scena in un allestimento assai elegante e calibrato, ambientato nella belle-époque, e realizzato da giovani interpreti di un laboratorio dei teatri di Pisa Lucca e Livorno. Pubblico inizialmente poco reattivo, ma infine calorosamente plaudente.
Note: nuovo allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Opera Royal de Wallonie di Liegi NOTE: da aggiungere alla locandina gli interpreti principali: Elena, Esther Andaloro Paride, Carlos Natale Amore, Chiara Pieretti Pallade, Stefania Campicelli Soli dal coro, Giorgia Cinciripi, Matteo Pavlica, Louisa Petasi, Marco Rencinai, Antonella Schiazza Coreografie di Ilaria Moretti danzate dal Gruppo Icaro
Interpreti: La scelta degli interpreti è il risultato del Laboratorio LTL Opera Studio 2007
Regia: Andrea Cigni
Scene: Lorenzo Cutùli
Costumi: Lorenzo Cutùli
Orchestra: Orchestra per la Lirica Toscana
Direttore: Filippo Maria Bressan
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini
Myung Whun-Chung torna alla Seconda Sinfonia di Gustav Mahler con i complessi del Teatro La Fenice