L'Oggi "attraverso" Monteverdi

Il triplice omaggio di Battistelli, Fedele e Francesconi per MusicAcross

Recensione
classica
Music Across Milano
08 Marzo 2010
Si è trattato davvero di un percorso “attraverso” diverse dimensioni temporali, emotive e intellettuali; sotto questo profilo, l’attesa triplice commissione della Regione Lombardia a MusicAcross in omaggio a Monteverdi non ha deluso le aspettative. Battistelli, Francesconi e Fedele hanno scandagliato in profondità il proprio rapporto con la musica e la figura storica di Monteverdi, restituendo opere dense e stratificate. In "Inventis facile est addere", Battistelli stende superfici sonore di materia timbrica e gestuale, con grande rilievo dell’elemento percussivo, a cui si giustappongono, in un gioco di dissolvenze incrociate, momenti di rarefazione che rendono percepibili echi di melodie provenienti da un altro piano della coscienza, una sorta di memoria superindividuale che ha i tratti della Storia. "Attraverso" di Francesconi ripercorre la vicenda di Orfeo in una drammaturgia lineare attraverso una distillazione dei versi di Striggio, affidati alla voce di Valentina Coladonato; gli interventi vocali affiorano spersonificati, per crescere in intensità lirica man mano che il fato si compie. "Thanatoséros" di Fedele riesce nel raro traguardo di creare un filo diretto con l’ascoltatore, facendogli dimenticare che si tratta di una scrittura di estremo rigore e perizia e portandolo a un dialogo accorato e ravvicinato, attuale e necessario, con i versi del Tasso del Combattimento di Tancredi e Clorinda. Superato l’impatto emotivo, si può ricostruire l’efficace meditazione sul concetto monteverdiano di “musica al servizio della parola”, in cui è la voce narrante del compositore, manipolata nelle sue formanti timbriche, a moltiplicare le sue identità, ad abbracciare gli opposti di uomo e donna, di morte e amore, nucleo della tragica vicenda dei due guerrieri amanti.

Interpreti: Valentina Coladonato, Soprano – Sandro Maglia, Tenore

Orchestra: musicFabrik

Direttore: Peter Rundel

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco

classica

Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto

classica

Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini