La Creazione di Manfred Honeck

Una splendida esecuzione dell’oratorio di Haydn offerta dal direttore viennese al pubblico di Santa Cecilia

Manfred Honeck
Manfred Honeck
Recensione
classica
Roma, Parco della Musica
Haydn: Le Stagioni
09 Gennaio 2020 - 11 Gennaio 2020

Insieme a Temirkanov, Chung, Gatti e Gergiev, Manfred Honeck fa parte di quel ristretto numero di direttori d’orchestra che tornano ogni anno - o quasi - all’Accademia di Santa Cecilia per uno o due concerti. Sessantunenne, austriaco, ex violinista dei Wiener Philharmoniker, dal 2008 è direttore musicale della Pittsburgh Symphony, non molto considerata in Italia ma a lungo tra le migliori in America e ora da lui portata a nuovi splendori. Tranne che a Santa Cecilia, non viene spesso in Italia – ha diretto un paio di volte alla Scala e una al festival di Bolzano, ma posso aver dimenticato qualcosa – e il consiglio è di non perdervelo, se dirige non troppo lontano da voi.

A Roma è tornato per un capolavoro del classicismo viennese, La Creazione (Die Schöpfung) di Haydn, che la fece eseguire per la prima volta in pubblico a Vienna nel 1799, sigillando in maniera splendida un secolo ricchissimo di musica. Honeck non si è accostato a questa musica con criteri “filologici” (penso alle precedenti esecuzioni romane dirette da Gardiner e Jacobs) ma si è attenuto alla grande tradizione esecutiva viennese, scegliendo un’orchestra di ampie dimensioni, dal suono pieno ma incredibilmente trasparente, luminoso e flessibile, cosicché i minimi dettagli di questa magnifica partitura erano perfettamente percepibili, emergendo con un risalto e una precisione assolute, che si potevano credere raggiungibili solo con un gruppo cameristico. Chi si ostina a pensare a Haydn come a un compositore talmente regolare da essere prevedibile, si sarà così potuto rendere conto che nella sua musica fioriscono in continuazione idee nuove, originali e talvolta perfino bizzarre: provate a immaginare quel che succederà dopo due battute e vi accorgerete che non riuscirete quasi mai a prevederlo. Che meraviglia l’immagine della luna che con moto lento e dolce attraversa la notte silenziosa! E quella del volo superbo dell’aquila che s’innalza verso il sole! Haydn riesce a rendere indimenticabili queste immagini che sembrerebbero irrealizzabili con l’arte dei suoni, mentre è meno interessato all’imitazione dei suoni della natura e dei versi degli animali, di cui si compiacevano i musicisti del periodo barocco. Certamente anche qui, nell’aria di Gabriel, ci sono i cinguettii del flauto, ma è un cinguettio astratto, che non imita i vari uccelli elencati nel testo e si risolve in pura musica. 

Ogni dettagli di quest’enorme affresco è inserito perfettamente nell’insieme e contribuisce alla misura, all’armonia e alla razionalità dello stile classico. E tutto questo era in piena sintonia con l’approccio di Honeck, che procedeva senza mai perdere di vista l’insieme a favore del dettaglio, senza strattoni nei tempi e nelle dinamiche, molto varie ma sempre molto controllate.

La prestazione dell’orchestra è stata superlativa. Sia il risultato complessivo - la precisione, la sicurezza e soprattutto la naturalezza – sia i dettagli – il suono caldo ma allo stesso tempo morbido e dai riflessi di seta degli archi e quello nitido e pieno dei fiati – mi hanno ricordato una certa orchestra viennese nelle cui file Honeck stesso ha suonato per alcuni anni: forse era un’allucinazione sonora, ma vi assicuro che ero perfettamente sobrio.

Ottimo anche il coro preparato da Pietro Monti. Man mano che si scendeva dalle voci acute alle gravi, i tre solisti di canto passavano dal buono al solamente corretto: erano il soprano Robin Johannsen, il tenore Maximilian Schmitt e il basso Tareq Nazmi.

Molti gli applausi e del tipo giusto, cioè calorosi, ma non isterici, che sarebbero stati assolutamente fuori luogo in un concerto come questo.

   

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Arte concert propone l’opera Melancholia di Mikael Karlsson tratta dal film omonimo di Lars von Trier presentata con successo a Stoccolma nello scorso autunno

classica

I poco noti mottetti e i semisconosciuti versetti diretti da Flavio Colusso a Sant’Apollinare, dove Carissimi fu maestro di cappella per quasi mezzo secolo

classica

Piace l’allestimento di McVicar, ottimo il mezzosoprano Lea Desandre