I due volti di Penderecki
Il compositore-direttore alla Sagra Umbra

Recensione
classica
Che fosse la giornata speciale di metà festival si poteva presagire già dal programma, per via della presenza di uno dei grandi maestri della musica del secondo Novecento, la cui opera ha una profonda dimensione spirituale particolarmente consona alla fisionomia della Sagra Musicale Umbra e al tema della trasfigurazione che ha ispirato questa edizione. Ad un passo dagli ottant'anni e con l'esperienza dei grandi lavori sinfonico-corali che hanno caratterizzato la sua maturità artistica, Penderecki ha parallelamente esplorato l'essenzialità cameristica, come a voler prendere le distanze da un mondo sempre più agitato e frastornante. Il chiostro del Sacro Convento di San Francesco d'Assisi è risultato lo spazio ideale per apprezzare questo aspetto del suo mondo musicale, rappresentato per l'occasione dalla Serenata per orchestra d'archi in due movimenti, con il suo intenso e dolente Larghetto, dalla nuova versione per flauto e orchestra d'archi dell'Adagietto dalla sacra rappresentazione Paradise Lost, e della Sinfonietta n.2, che si conclude con uno struggente dialogo tra flauto e primo violino. La felice scelta della Serenata per archi op. 22 di Dvorak, come ultimo brano in programma, ha messo in risalto la continuità storica del linguaggio musicale del compositore polacco, la cui poetica è una sintesi originale della tradizione musicale europea.
Nel caso della Sagra, a rendere prezioso l’ascolto dei concerti contribuiscono i luoghi nei quali si svolgono, prevalentemente le più belle chiese dell’Umbria - uno straordinario pellegrinaggio come lo ha definito il suo direttore artistico Alberto Batisti - e a degna conclusione di questa giornata, va citato lo splendido concerto serale dell’ensemble vocale tedesco Amarcord nella Abbazia romanica di San Nicolò a San Gemini.
Note: Chiostro del sacro Convento di San Francesco d'Assisi
Interpreti: Massimo Mercelli - flauto
Orchestra: Orchestra da Camera di Perugia
Direttore: Krzysztof Penderecki
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
classica
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
classica
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini