Euryanthe a Cagliari

100 anni dopo la prima italiana, diretta da Toscanini, Euryanthe inaugura la stagione del Teatro Lirico di Cagliari, con un sontuoso allestimento di Pier Luigi Pizzi.

Recensione
classica
Teatro Lirico di Cagliari Cagliari
Carl Maria von Weber
11 Gennaio 2002
A parte l'ouverture, entrata stabilmente nel repertorio sinfonico, Euryanthe è un opera poco diffusa (sia sulle scene che nelle incisioni discografiche). La causa di questa sfortuna si attribuisce tradizionalmente alla debolezza del libretto di Helmina von Chezy (tratto da un poema medievale che ispirò anche la novella boccaccesca di Bernabò e Zinevra, e Cymbeline di Shakespeare), nel quale la vicenda di Euryanthe di Savoia, ingiustamente accusata di infedeltà per le trame della confidente Eglantine e del malvagio Lysiart, è infarcita di elementi sinistri e angoscianti (unheimlich) cari a Weber, di tombe, suicidi, draghi, fantasmi. Ma si tratta di elementi sempre funzionali alla drammaturgia musicale, di situazioni spesso improbabili, ma che servono a costruire un perfetto gioco di tensioni drammatiche. Ingranaggi di un meccanismo musicale organico, basato su precise simmetrie, e alimentato da una grande inventiva armonica e orchestrale, e da una compatta trama tematica. Opera amatissima da compositori come Schumann e Liszt, e che fu per Wagner addirittura un modello (vi compare in embrione anche la tecnica del Leitmotiv), Euryanthe arrivò sulle scene italiane 100 anni fa, nell'aprile del 1902, quando fu diretta alla Scala da Arturo Toscanini. Nel 1954 Carlo Maria Giulini la presentò al Maggio Musicale Fiorentino. Da allora questo capolavoro del teatro musicale romantico non è più tornato su un palcoscenico italiano, fino al nuovo allestimento, firmato da Pier Luigi Pizzi, che ha aperto la stagione lirica di Cagliari. Regista e insieme scenografo e costumista, Pizzi ha costruito la scena con materiali preziosi e superfici specchianti, e con tre strutture girevoli e stilizzate, che permettevano cambi di scena a vista (contribuendo così alla continuità del ritmo drammatico) e che disegnavano di volta in volta gli interni dorati del castello, il giardino argentato della rocca di Nevers, la desolata gola rupestre del terzo atto. Tutto era improntato alla massima eleganza, anche gli aspetti più cupi e demoniaci, e a un raffinato gusto cromatico al quale contribuivano anche i variopinti costumi di dame, vassalli, contadini e cacciatori (per i quali Pizzi si è ispirato alle vetrate delle cattedrali gotiche), e le bellissime luci di Sergio Rossi (di grande effetto il controluce all'nizio del terzo atto, e l'arrivo dell'alba che colorava di tonalità calde la grigia altura dove giace disperata Euryanthe). I contrasti drammatici erano bene sottolineati dalla vigorosa direzione di Gérard Korsten, che proposto la versione integrale dell'opera, comprensiva di tutti i divertissements ballabili. Esemplare la prova del coro, uno degli elementi portanti dell'intera opera. Di ottimo livello gli interpreti vocali, impegnati spesso in tessiture impervie e in improvvisi passaggi virtuosistici: Elena Prokina (Euryanthe) si è apprezzata per la nobiltà del fraseggio (nonostante qualche incertezza di intonazione), il tenore coreano Yikun Chung è stato un eccellente Adolar, per qualità vocali e doti espressive, Jolana Fogasova una Eglantine piena di temperamento e di grande presenza scenica, Andreas Scheibner un Lysiart malvagio, molto ben caratterizzato (nonostante qualche sguaiataggine), trascinante nella grande, diabolica aria del secondo atto.

Note: Nuova produzione e nuovo allestimento del teatro Lirico di Cagliari

Interpreti: Prokina, Chung, Fogasova, Scheibner, Salsi, Savoia, Cernoch

Regia: Pier Luigi Pizzi

Scene: Pier Luigi Pizzi

Costumi: Pier Luigi Pizzi

Coreografo: Fredy Franzutti

Orchestra: Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

Direttore: Gérard Korsten

Coro: Coro del teatro Lirico di Cagliari

Maestro Coro: Paolo Vero

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

La prima settimana della frastagliata rassegna di musica contemporanea con Saunders e Chin nel concerto di apertura, Vivaldi con la Venice Baroque Orchestra, un David Lang di guerra e un’intensa serata Ustvolskaya con Kopacinskaja e Hinterhäuser 

 

classica

La versione di Massenet, la congiunzione astrale e Clouzot

classica

la pianista alla Sagra Musicale Malatestiana