Dal profondo della biblioteca
A Mannheim “Esame di mezzanotte” di Lucia Ronchetti su un libretto di Ermanno Cavazzoni

Note: Prima rappresentazione assoluta. Commissione del Nationaltheater Mannheim con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung. Date rappresentazioni: 29 maggio, 7, 11, 17, 20 giugno e 17 luglio 2015.
Interpreti: Matthew Shaw (Giro Lamenti), Magnus Piontek (Rasorio), Christoph Wittmann (Fischietti), Reuben Willcox (Santoro), Ziad Nehme (Natale), Vera-Lotte Böcker (Iris), Philipp Alexander Mehr (Prof. Albonea Bucato), Daniela Tessmann (Emilia, oboe), Paulina Geißler, Valentin Geißler, Theodor Wagner (Il libro dei perché), John Dalke, Babett Dörste-Ewald, Monika Fuhrmann, Eun Young Kim, Bertram Paul Kleiner, Johanna Krödel, Emanuele Merlo, Oliver Pürckhauer, Gerda Maria Sanders (Coro dei lettori), Matias Bocchio, Vit König, Cornelius Lewenberg, Michael Seifferth, Dionysios Tsaousidis, Xuecheng Zhang (Ensemble degli scrittori)
Regia: Achim Freyer
Scene: Achim Freyer
Costumi: Achim Freyer
Orchestra: Orchestra del Nationaltheater Mannheim
Direttore: Johannes Kalitzke
Coro: Coro e Coro di voci bianche del Nationaltheater Mannheim
Maestro Coro: Anton Tremmel, Francesco Damiani e Anke-Christine Kober
Luci: Achim Freyer e Sebastian Alphons (video di Benjamin Jantzen e Thilo David Heins)
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Al 51° Festival della Valle d’Itria abbiamo seguito Tancredi di Rossini con due finali e Owen Wingrave di Britten in prima italiana
Dedicata a Pierre Audi, recentemente scomparso, l’edizione 2025 del Festival di Aix-en-Provence
Vasily Barkhatov, regista sulla cresta dell’onda, interpreta a modo suo il capolavoro di Mozart