Cent’anni di ‘teatrini’ musicali epici
A Montepulciano articolato e riuscito spettacolo intorno a Don Chisciotte
Gli appuntamenti musicoteatrali del 49° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano si focalizzano – seguendo il filo del titolo di quest’edizione, Immagini erranti – intorno a Don Chisciotte. Non poteva mancare nella programmazione El retablo de Maese Pedro, piccolo capolavoro primo-novecentesco di Manuel de Falla, musicazione di un episodio del romanzo di Cervantes, e per di più titolo espressivo di un laboratorio drammaturgico attivo in quegli anni: committente ne fu la principessa di Polignac, che negli anni della guerra aveva già richiesto a Stravinskij Renard, accomunato al Retablo… dalla sperimentazione di soluzioni ‘epiche’, poi elevate a principio nell’Histoire du Soldat, e dalla dimensione cameristica. Ovviamente, in Falla, la con-fusione tra narrazione e rappresentazione è tutta funzionale a quella tra fantasia e realtà, sicché forma e contenuto drammaturgico sono perfettamente solidali. La durata del Retablo… non fa però serata; e qui la direzione artistica di Mariangela Vacatello ha escogitato una soluzione perfettamente funzionale, chiedendo a Stefano Pierini una ‘ouverture’ vocal-strumentale; il testo scelto da Pierini, sta nello stesso Don Quijote, ma ne costituisce un paratesto ironico: sonetti a inizio e fine del primo volume, che descrivono o interrogano personaggi del romanzo (in un caso il cavallo Ronzinante, da parte della ‘cavalla babbea’ in El Cid) da una prospettiva straniata. Sospesi tra lirismo e grottesco, tra epifania immaginifica e deformazione, i tre testi han funzionato bene nella densa eppure nitida partitura di Pierini, in equilibrio tra indagine acustica e ricchezza figurale; ne son venuti quasi tre movimenti di una ‘sinfonia all’italiana’, il secondo il più memore – senza vere citazioni – di sonorità dell’avanguardia storica, e l’ultimo, nelle alternanze tra voce ordinaria e falsetto (bravissimo il baritono Paolo Leonardi) del dialogo tra i due cavalli, a fare da trait-d’union con l’azione.
Nella cui sostanza scenica, curata dal collettivo Anagoor, ci si era immersi già nell’attesa in sala con l’avvicendarsi, entro lo ‘schermo’ del teatro-nel-teatro, di immagini dalla celebre illustrazione di Doré del romanzo. Nell’ouverture si è dipanato l’ingresso in platea dei personaggi-spettatori, poi spazialmente messo a frutto lungo l’azione del Retablo…, fino alla distruzione, da parte del Cavaliere, del simulacro della finzione (lo schermo cartaceo del teatrino), ingegnosamente moltiplicato in profondità e convertito da area di proiezione (performativa) ad area di stampa (narrativa, ma pure ‘realizzante’, sì da andare inevitabilmente in brandelli). All’efficacia dello spettacolo, ha contribuito la qualità degli interpreti scenico-vocali (Giacomo Pieracci, Giovanni Petrini), con una nota di merito speciale per l’ottima voce bianca del Trujiman (narratore, Markos Bindocci, giustamente applauditissimo), e alla notevole esecuzione della Camerata Strumentale di Prato, ben guidata con fluidità e cura nei dettagli da Michele Gamba.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’Opera di Stoccarda riporta in scena la vecchia operetta di Ralph Benatzky con le musiche di Johann Strauss figlio in versione attualizzata
Successo a Ravenna per l’opera di Händel che ha aperto la stagione operistica 2025
La Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf presenta un nuovo allestimento della rara Der Kreidekreis di Alexander von Zemlinsky