Teresa Iervolino è “primadonna”

Il recital Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento con protagonista il mezzosoprano diretto da Christophe Rousset alla guida dell’ensemble Talenti Vulcanici

Primadonna-Primouomo (foto Alessia Della Ragione)
Primadonna-Primouomo (foto Alessia Della Ragione)
Recensione
classica
Napoli, Museo di Villa Pignatelli
Concerto Fondazione Pietà de’ Turchini
22 Aprile 2022

La Iervolino è prima donna! In un recital, accompagnata dell’ensemble Talenti Vulcanici diretti da Christophe Rousset per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli e in occasione dei festeggiamenti dei dieci anni di attività dell’ensemble – venerdì scorso 22 aprile nel Museo di Villa Pignatelli, con il supporto della Direzione Regionale Musei Campani e di Intesa Sanpaolo - riporta al suono l’opera del primo Settecento come non si fa più. Osa riletture di Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Leonardo Leo e Domenico Sarro quasi cameristici come se fosse la prima volta, seguendo l’idea originale del musicologo Paologiovanni Maione e mettendo se stessa e noi alla ricerca di un senso segreto della poesia in musica e delle interpretazioni di Tesi, Caffarelli, Facchinelli, Grimaldi.

Napoli ritrova, dopo lustri in giro per il mondo, la giovane diva, che, anche se non è più una ragazzina, si presenta con la mente aperta di chi guarda avanti. Subito seducente, con pathos in “Confusa, Smarrita” di Leo. Poi improvvisamente leggera e soave in “a che nel mezzo” da Il Valdemaro di Sarro. Contrasti che caratterizzeranno in maniera saggia tutto il concerto.

Una Sinfonia di Pergolesi, per esempio, con una sapiente sonata a quattro di Scarlatti, che insieme “fuggi dagli occhi miei”, da La Semiramide Riconosciuta di Porpora – esecuzione magistrale - concludono la prima parte. Dolcissimo, “Se Fossero le Lagrime”, di Sarro quasi cullante e “son fra ritorte” di Leo più spedito insieme ad altri sono scolpiti nel suono dall’ensemble Vulcanici. Qui, Iervolino mai stridula, sempre efficace, anche teatralmente, con gesti e presenza da prima donna. Non si canta e suona solo, si crea un mondo fatto di anime, amore, odio e natura.

In questa seconda parte, tutte le combinazioni timbriche, indefinite, sfuggenti affiorano in un dominio in crescendo di nostalgia, serenità e tenerezza amorosa con “Empi volete sangue” di Vinci. Ben eseguite sotto l'accompagnamento geniale di Rousset. Alla base, con un suono tondo e delicato avvolge la vocalità della Iervolino senza porle limiti, lasciandola fluire con naturalezza, un grande timbro, che dipana impasti soffici e singoli fraseggi morbidissimi, rende l'interpretazione autorevole.

Nel finale “Onde in si fiera sorte…” di Sarro, la Iervolino è sontuosa ma agile, veloce ma pensata. Tutto il concerto è cesellato come una miniatura, elegante e spiritoso - così come il bis, rimarcando il ruolo dei virtuosi, e salutando con “Nel profondo ceco Mondo” da Orlando Furioso di Vivaldi.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Nell’anno del centenario si conclude all’Opera Nazionale Olandese la trilogia di opere pucciniane firmate del tandem Barrie Kosky alla regia e Lorenzo Viotti alla direzione d’orchestra

classica

Omaggio al compositore francese con Orazio Sciortino ed i Solisti del Teatro alla Scala

classica

La direzione di Valcuha, la regia di Guth, i cantanti ottimi e perfettamente affiatati hanno reso indimenticabile quest’edizione del capolavoro di Janacek