La Fenice ricomincia dallo streaming
Quattro concerti diffusi in streaming in giugno, prima di riaprire al pubblico in luglio

Si rimette in moto la macchina del Teatro La Fenice con quattro concerti senza pubblico diffusi dal vivo in streaming attraverso i canali social del teatro alle 19.
Si comincia il 18 giugno alle 19 con le musiche dei veneziani Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni eseguiti dall’Orchestra del Teatro La Fenice in formazione da camera con Roberto Baraldi, primo violino concertatore. Nel secondo dei concerti in programma il 19 giugno alle 19, saranno gli ottoni dell’orchestra e il Coro del Teatro La Fenice a esibirsi in un programma aperto dalla Fanfare for a common Man di Aaron Copland con musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli e Johann Sebastian Bach. Il 20 giugno alle 19 il dal primo violino concertatore Enrico Balboni dirigerà gli strumentisti dell’orchestra del teatro in una carrellata di pezzi classici popolar idi Mozart, Pachelbel, Bach, Čajkovskij, Barber, Schubert, Johann Strauss con finale dedicato ad Astor Piazzolla con Oblivion e Libertango. Ultimo concerto del cartellone il 21 giugno con la Serenata op. 7 di Richard Strauss e la Serenata n. 10 KV 361“Gran Partita” di Wolfgang Amadeus Mozart.
I concerti vengono proposti come una sorta di prova generale prima della riapertura del teatro al pubblico, con modalità ancora da definire, annunciata per il mese di luglio.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič