Nel carcere di Carsen
Il regista canadese conclude con "Da una casa di morti" il suo ciclo Janácek a Strasburgo

Note: Nuova produzione dell’Opéra national du Rhin. Date rappresentazioni: (a Strasburgo) 27, 29 settembre, 1, 3, 5 ottobre; (a Mulhouse) 18 , 20 ottobre 2013.
Interpreti: Peter Straka (Luka Kuzmitch), Adrian Thompson (Il detenuto grande), Enric Martinez-Castignani (Il detenuto piccolo), Patrick Bolleire (Il comandante della piazza), Nicolas Cavallier (Alexandr Petrovitch Gorjancikov), Sunggoo Lee (Un gardien), Rémy Corazza (Il detenuto vecchissimo), Andreas Jäggi (Skuratov), Pascal Charbonneau (Alieja), Gijs Van der Linden (Una voce), Jens Kiertzner (Il cuoco), Martin Bàrta (Il pope), Peter Longauer (Tchekunov), Hervé Huyghues Despointes (il detenuto ubriaco), Guy de Mey (Shapkin), Mario Brazitzov (Il fabbro), Gijs Van der Linden (Kedril [Leporello]), Jean-Gabriel Saint-Martin (detenuto nella pantomima [Don Giovanni]), Martin Bàrta (Shishkov), Philip Sheffield (Cierevin)
Regia: Robert Carsen
Scene: Radu Boruzescu
Costumi: Miruna Boruzescu
Coreografo: Philippe Giraudeau
Orchestra: Orchestre philharmonique de Strasbourg
Direttore: Marko Letonja
Coro: Choeurs de l'Opéra national du Rhin
Maestro Coro: Michel Capperon
Luci: Robert Carsen e Peter Van Praet
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce