La fede di Lucerna

Splendida prova di Harding e della Mahler Chamber

Daniel Harding
Daniel Harding
Recensione
classica
Lucerne Festival Lucerna
09 Agosto 2012
Secondo concerto della rassegna dedicata alla “Fede”, affidato a Daniel Harding sul podio della Mahler Chamber Orchestra. L’organico del “Gesang der Geister uber den Wassern” è di soli 14 archi (violini assenti) e il loro attacco pastoso, scuro sottolinea magistralmente il mistero di questa composizione sui versi di Goethe. Dove è intenso il senso religioso del mondo, della ciclicità dell’esistere, che nulla però deve ad alcun credo ecclesiastico. Il meraviglioso Schwedischer Rundfunkchor, ha perfettamente assecondato la lettura di Harding. Di seguito un altro gioiello di profonda e libera spiritualità, il “Nachlied” di Schumann. Dopo la cupa frase iniziale delle viole, la Mahler Chamber al completo ha calibrato sonorità smaglianti, talvolta quasi violente, a momenti di dolce abbandono con ammirevole souplesse. Nella seconda parte della serata l’ultima messa scritta da Schubert (ben lontana dalla interiorità della “German Mass”). Harding ne ha retto la complessa magniloquenza con assoluto controllo, facendone affiorare la virulenza nascosta. Quasi fosse un atto di devozione al Dio dell’Antico Testamento. Unica oasi di tenerezza “Et incarnatus est de Spiritu Sanctu ex Maria Virgine”. Magnifici i solisti: Mari Eriksmoen, Sara Mingardo (in sostituzione di Bernarda Fink), Andrew Staples, Andrew Kennedy, Franz-Josef Seling. Successo vivissimo e applausi calorosi, specie per i coristi, guidati da Peter Dijkstra, alto più di due metri e sorridente.

Note: Attenzione alla sostituzione: Sara Mingardo invece di Bernarda Fink

Orchestra: Mahler Chamber Orchestra

Direttore: Daniel Harding

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto

classica

Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco

classica

E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia