Edgar, ossia L'immaginazione al potere

Prima rappresentazione moderna della versione originale in 4 atti della seconda opera di Puccini al Regio di Torino, ricostruita da Linda Fairtile sull’autografo. Gli atti II e IV provengono dalla collezione di autografi pucciniani della nipote Simonetta.

Recensione
classica
Teatro Regio Torino
Giacomo Puccini
25 Giugno 2008
Siamo abituati male. L'amalgama perfetto di musica e teatro sarà un pregio, ma ben vengano i difetti drammaturgici se sono vestiti della musica del primo Edgar, annata 1889 e in 4 atti, non l'opera nota fino a ieri, in 3 atti, frutto di una serie di maldestre revisioni. L'esuberante fantasia musicale del giovane Puccini sommerge il dramma: il risultato, in teatro, è una fantasmagoria neobarocca, sorta di Guillaume Tell fine ’800, in cui si colgono continui collegamenti, possibili e impossibili, con Wagner (Parsifal), Bizet, Mahler, Strauss, Ravel. Al tempo stesso, la prima versione anticipa passaggi di quasi tutto il Puccini successivo. E d'altronde il materiale motivico di ciascun atto sarebbe bastato per un'intera opera. L'atteso atto IV, mai ascoltato dopo il 1891, ha raccolto particolare successo. Il duetto d'amore è splendido e l'atto indispensabile. Coadiuvato dalle belle scene di Balò, il regista Lorenzo Mariani ha indovinato molto: suggestivo l'erotismo campestre dell'universo di Fidelia, col suo sfondo borghese (atti I e IV); riuscito il kitch dell'orgia al castello di Tigrana (atto II); sarebbe bastato osare di più nel rendere i repentini cambi di registro narrativo (elegiaco, grottesco, sublime), specie nelle irruzioni della zingara (che in 3 atti su 4 funge da “diabolus ex machina”), non abbastanza caustiche. Sul podio, Yoram David è subentrato all'ultimo a Lü Jia. Sul piano musicale, non tutto mercoledì era ancora a posto. Gli applausi più convinti li ha raccolti Amarilli Nizza, nell'atto III e alla fine. Anche in 4 atti, Edgar non diventerà un titolo popolare: richiede uno sforzo produttivo da grande teatro e l'occasione di vederlo a Torino non va persa. Ma perché quei tagli proprio nel presentare la versione originale?

Interpreti: José Cura (Edgar), Amarilli Nizza (Fidelia), Julia Gertseva (Tigrana), Marco Vratogna (Frank), Carlo Cigni (Gualtiero)

Regia: Lorenzo Mariani

Scene: Maurizio Balò

Costumi: Maurizio Balò

Orchestra: Orchestra del Teatro Regio

Direttore: Yoram David

Coro: Coro del Teatro Regio

Maestro Coro: Claudio Marino Moretti, Claudio Fenoglio

Luci: Christian Pinaud

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo