Tre Manon al Regio di Torino

Auber, Massenet e Puccini con la regia di Arnaud Bernard

News
classica
Bozzetto di Alessandro Camera per il primo atto di Manon Lescaut di Puccini
Bozzetto di Alessandro Camera per il primo atto di Manon Lescaut di Puccini

Auber, Massenet e Puccini ovvero tre modi di raccontare Manon Lescaut dal romanzo dell'abate Prevost. Il Teatro Regio di Torino rende omaggio a Puccini nel centenario della morte mettendo in scena Manon Lescaut,  e insieme le altre due opere ispirate alla stessa fonte. «Raccontiamo 40 anni di storia della musica - spiega il sovrintendenete Mathieu Jouvin - Dal 1856 con Auber che guarda al Settecento, al 1884 di Massenet che ci racconta l'Ottocento al 1893 di Puccini che punta già al Novecento". Tre allestimenti diversi firmati dal regista Arnaud Bernard che si rifà al cinema francese: il cinema muto per l'ingenua Manon di Auber, il realismo poetico di Carnè per Puccini e Brigitte Bardot per Massenet.Debutto il 1° ottobre con Manon Lescaut di Puccini diretta da Renato Palumbo con  Erika Grimaldi (Manon), Roberto Aronica (Des Grieux), Alessandro Luongo (Lescaut), Carlo Lepore (Geronte), il 5 ottobre ecco Manon di Massenet con Evelino Pidò sul podio, cantano Ekaterina Bakanova (Manon), Atalla Ayan (Des Grieux), Bjorn Burger (Lescaut), dal 17 ottobre va in scena Manon Lescaut di Auber con la direzione di Guillaume Tourniaire, nel cast Rocio Perez (Manon), Sébastien Guèze (Des Grieux), Francesco Salvadori (Lescaut), il maestro del coro è Ulisse Trabacchin.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).