La stagione del Teatro Mario Del Monaco di Treviso
Quattro opere, undici concerti, una matinée per le scuole e la 52esima edizione del Concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte nella nuova stagione

Presentata la nuova stagione lirica e concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso, promossa dal Comune di Treviso e con la direzione artistica di Stefano Canazza. Indicatori sani quelli del teatro trevigiano, che ha segnato un aumento del 58% nel numero di abbonati per la lirica negli ultimi 5 anni e del 20% negli abbonamenti per i concerti. Inoltre, dal 2020, i contributi del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo – FNSV (ex Fondo Unico per lo Spettacolo - FUS) sono cresciuti del 25%.

Saranno quattro le opere e undici i concerti, oltre a un nuovo spettacolo per le scuole e il ritorno del Concorso internazionale per cantanti “Toti Dal Monte” in maggio, quest’anno giunto alla 52esima edizione. La stagione lirica si apre il 7 novembre con Così fan tutte di Mozart, assente da 19 anni dal teatro. L’allestimento sarà firmato da Stefano Vizioli per la regia e Milo Manara per scene e costumi. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Jordi Bernàcer, mentre sul palco ci saranno Irina Lungu e Francesca Di Sauro, Paola Gardina, Lucio Gallo, oltre ai vincitori del Concorso Toti Dal Monte nel 2017 e nel 2024, cioè Biagio Pizzuti e Andrew Kim. A 150 anni del debutto, il 5 dicembre arriva Carmen in un nuovo allestimento di Filippo Tonon ambientato negli anni della seconda rivoluzione industriale. l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Coro Lirico Veneto e il Coro di Voci Bianche Teatro Sociale di Rovigo saranno diretti da Marco Angius e Caterina Piva, Jean-François Borras, Francesca Dotto e Daniel Giulianini saranno i protagonisti. In occasione della chiusura delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, il 21 febbraio il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto e l’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico” presentano L’Olimpiade di Antonio Vivaldi con la regia di Fabio Condemi e cantanti selezionati dall’Accademia Vivaldi - Fondazione Giorgio Cini. In buca la Steffani International Orchestra sarà diretta da Francesco Fanna. Chiusura di stagione il 6 marzo con Lucia Lammermoor di Donizetti in un nuovo allestimento con la regia e i costumi di Giulio Ciabatti e le scene di Platon Bardhi. L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e il Coro Lirico Veneto saranno diretti da Matteo Dal Maso. Protagonista sarà Adela Zaharia affiancata da Lodovico Ravizza, Amitai Pati, Massimo Frigato, Andrea Vittorio De Campo, Giovanna Lanza e Andrea Schifaudo.

Il cartellone dei concerti sarà aperto il 16 settembre con Una festa barocca che vedrà protagonista L’Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon con la partecipazione di Magdalena Kožená. L’8 ottobre sarà la volta de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella in una Visione veneziana che spazierà dal repertorio barocco a quello tardo romantico, con la partecipazione di Roberto Scandiuzzi. Il 23 dicembre torna il Concerto di Natale, quest’anno affidato al coro gospel Marquinn Middleton & the Miracle Chorale. La stagione prosegue il 10 febbraio 2026 con il recital del pianista Grigory Sokolov e, a seguire, il 10 marzo sarà la volta di un’altra pianista Anna Kravtchenko che con Virtuosi Italiani proporrà musiche di Mozart, Salieri e Beethoven. Il 17 marzo il Gomalan Brass Quintet in Gomalan Movies proporranno il loro speciale omaggio alle più belle colonne sonore del cinema. Il 15 aprile sarà la volta del violoncellista Mario Brunello e de I Solisti Aquilani, che proporranno pagine di Franz Schubert e Mieczysław Weinberg. Uno speciale gala lirico il 21 aprile vedrà alcuni dei giovani vincitori e finalisti del Concorso internazionale per cantinati lirici Toti Dal Monte; in scena Rosalia Cid, Giulia Mazzola, Eleonora Filipponi, Davide Tuscano e Biagio Pizzuti, accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Sieva Borzak. Il 5 maggio con Pierrot Perspective - Musica nuova il Syntax Ensemble proporrà il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg interpolato da brani inediti commissionati a Maurilio Cacciatore e Gianvincenzo Cresta, su testi del poeta simbolista Albert Giraud che Schoenberg non utilizzò nella sua opera. In chiusura di stagione, il 17 maggio l’Orchestra Arena di Verona diretta da Francesco Ommassini con il violinista Mark Bouchkov proporrà musiche di Antonín Dvořák e Dmitrij Šostakovič, mentre il 30 maggio sarà il concerto clou della dodicesima edizione di Treviso Suona Jazz Festival a chiudere la rassegna.
Destinata alle scuole è la favola musicale buffa Urbania e Silvana, co-produzione tra Comune di Treviso - Teatro Mario Del Monaco e A.Li.VE Accademia Lirica Verona, con le musiche di Paolo Pachera su libretto di Marco Ongaro in programma il 14 maggio.
Il 2026 sarà anche l’anno dell’edizione numero 52 del Concorso internazionale Toti Dal Monte riservato ai cantanti lirici under 35 di tutto il mondo. Le audizioni si terranno al Teatro Mario Del Monaco dal 18 al 23 maggio 2026. I giovani partecipanti saranno invitati a misurarsi con i diversi ruoli de La traviata di Verdi.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Inaugurazione il 27 novembre dirige Mariotti, regia di Michieletto
Tra settembre e dicembre una rassegna di concerti con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta