Ted Huffman a Aix-en-Provence

Il regista e scrittore statunitense succederà a Pierre Audi, scomparso nello scorso maggio, come direttore generale del Festival di Aix-en-Provence

SN

28 ottobre 2025 • 3 minuti di lettura

Ted Huffman
Ted Huffman

Su raccomandazione del presidente Paul Hermelin, il Consiglio di Amministrazione del Festival d'Aix-en-Provence ha nominato oggi all'unanimità Ted Huffman alla direzione generale del festival per un mandato di cinque anni a partire dal 1° gennaio 2026. La nomina ha avuto l’approvazione formale di Rachida Dati, ministro della Cultura della Repubblica francese, di Sophie Joissains, sindaco della città di Aix-en-Provence, di Martine Vassal, Presidente della Métropole Aix-Marseille-Provence e del Consiglio dipartimentale del Bouches-du-Rhône, e di Renaud Muselier, Presidente della Regione Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Ted Huffman succederà quindi a Pierre Audi, scomparso  improvvisamente nello scorso maggio, e porterà a compimento il programma già tracciato da Pierre Audi per l’edizione 2026 e, in parte, per l’edizione 2027. In Parallelo, inizierà a sviluppare la visione artistica e il quadro strategico per le edizioni dal 2028 in poi.

Secondo Paul Hermelin, “c’è da tempo una vera e propria ‘storia d'amore’ tra Ted Huffman e il Festival d'Aix-en-Provence, che ha scoperto per la prima volta nel 2012 partecipando alle sessioni della nostra Académie. Da allora è tornato ogni anno, dirigendo diverse produzioni che sono state sia notevoli che acclamate dal pubblico, l'ultima delle quali nel 2025 con The Story of Billy Budd, Sailor.” Secondo il presidente del Consiglio di amminisitrazione del Festival di Aix-en-Provence, “con la sua esperienza internazionale e la sua profonda comprensione delle dinamiche culturali e artistiche della nostra regione, sono certo che possiede tutte le qualità necessarie per migliorare ulteriormente la portata e l'influenza del nostro amato Festival.”

Nato a New York nel 1977, lo scrittore e regista Ted Huffman ha una laurea in Letteratura all’Università di Yale e ha partecipato al Merola Opera Program di San Francisco. Innumerevoli le sue regie liriche per le quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali l’Olivier Award, l’International Opera Award e il Royal Philharmonic Society Award. Solido il suo sodalizio artistico con il compositore britannico Philip Venables con il quale ha collaborato anche come regista per Denis & Katya a Filadelfia, Amsterdam, Southbank Centre, Montpellier, Hannover e Music Theatre Wales, 4.48 Psychosis tratto da Sarah Kane alla Royal Opera House Covent Garden, Prototype Festival e Festival Musica di Strasburgo, e anche come librettista per The Faggots and Their Friends Between Revolutions  vista al Festival d'Aix-en-Provence, all’Holland Festival, alla Ruhrtriennale, al Southbank Centre di Londra e a Bregenz, e We Are the Lucky Ones  all’Opera Forward Festival di Amsterdam e alla Ruhrtriennale. Al Festival d'Aix-en-Provence Ted Huffman è partecipato fin dal 2012, quando è stato invitato per la prima volta nell'ambito dell'Académie. Oltre a The Faggots di Venables, nel ha partecipato nel 2022 con la regia dell’Incoronazione di Poppea e nell’ultima edizione con The Story of Billy Budd, Sailor, un adattamento dell'opera di Britten con il compositore Oliver Leith nel 2025. In questa stagione Huffman curerà le regie de La piccola volpe astuta alla Staatsoper di Berlino, Werther all'Opéra Comique di Parigi, Otello all'Opéra national du Rhin e Tosca al Glyndebourne Festival, oltre a curare le riprese di We Are The Lucky Ones al Festival del Tirolo a Erl e The Faggots and Their Friends Between Revolutions alla Park Avenue Armory di New York.