Suonafrancese all'antica

Il Festival Suonafrancese è quest'anno intitolato alla musica antica

News
classica
Suonafrancese, che nel 2008 era dedicato alla musica contemporanea, è quest'anno intitolato alla musica antica. Si tratta d'un festival itinerante, che ha per epicentro Roma ma coinvolge ben quattordici città, da Torino a Siracusa, da Cagliari a Padova, con tappa finale il 26 giugno a Vignanello (VT), in quel palazzo Ruspoli che vide varie prime esecuzioni di Haendel. Interpreti francesi suoneranno musica italiana e, viceversa, interpreti italiani suoneranno musica barocca francese, la cui riscoperta è uno dei fenomeni musicali più importanti di questi ultimi anni. Ci saranno anche concerti che mescoleranno musica antica e contemporanea. Tra i molti grandi interpreti che partecipano al festival, spiccano Gustav Leonhardt, Le Poème Harmonique di Vincente Dumestre, Le Concert Spirituel di Hervé Niquet, Le Concert des Nations di Jordi Savall, La Risonanza di Fabio Bonizzoni, Ensemble Seicentonovecento di Flavio Colusso, Academia di Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi. (Mauro Mariani)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič