Steffani torna a Castelfranco Veneto
“La lotta d’Ercole con Acheloo” di Agostino Steffani per i 50 anni del Teatro Accademico fra giovani talenti e innovazione digitale
28 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura
Grazie a un progetto di internazionalizzazione promosso dal Conservatorio “Gerolamo Frescobaldi” di Ferrara e dal Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto nell’ambito delle iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il 29 ottobre nel Teatro Accademico della cittadina veneta accoglierà un’iniziativa che unisce formazione, produzione artistica, cooperazione europea e innovazione tecnologica. Protagonisti del progetto saranno studenti provenienti da istituzioni italiane ed europee che collaborano per l’allestimento dell’opera La Lotta d’Ercole con Acheloo di Agostino Steffani, compositore nativo di Castelfranco e attivo nelle corti di Monaco di Baviera e Hannover, divertimento drammatico su libretto di Bartolomeo Ortensio Mauro. “Con questo progetto – afferma Paolo Troncon, direttore del Conservatorio di musica “Agostino Steffani” – il Conservatorio di Castelfranco omaggia il Teatro Accademico con un’opera di Steffani nell’edizione critica curata da una nostra diplomata, Anna Paola Caroni. Un’occasione preziosa per ascoltare la musica del compositore cui la nostra Istituzione è intitolata”
La lotta d'Ercole con Acheloo – rappresentata per la prima volta ad Hannover nel 1689 su commissionata dal principe elettore Ernst August per celebrare le nozze del figlio, il futuro Giorgio I d’Inghilterra, con Sofia Dorotea di Celle – verrà presentata in forma semiscenica e vedrà protagonisti Alexandru Costea (Ercole), Ufuk Aslan Halil (Acheloo), Maria Teresa Becci (Deianira) e Rundong Liu (Eneo). A Castelfranco, Massimo Donadello sarà sul podio dell’orchestra composta da allievi selezionati dal Conservatorio di Ferrara e da diversi partner esteri: il Conservatoire royal de Bruxelles, il MUK - Music and Arts Private University of Vienna e l’Akademia Muzyczna imienia Karola Lipinskiego we Wroclawiu. Il progetto si avvale della collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala e con la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.
Presentata nell’ambito delle iniziative per i 50 anni dalla riconsegna del Teatro Accademico alla Città di Castelfranco Veneto dopo importanti lavori di riqualificazione e restauro, l’opera di Steffani sarà a ingresso gratuito con assegnazione del posto. Le prenotazioni si effettuano prenotando all’indirizzo produzione2@steffani.it . Eventuali posti liberi saranno assegnati il giorno del concerto a partire dalle 16 alla biglietteria del Teatro.