Sentieri sonori
Roma: Conversazioni all'Icbsa
News
classica
È quasi giunta alla conclusione la prima parte del ciclo di conversazioni "Sentieri sonori", dedicata alla tradizione colta dell'Europa musicale. Rimane infatti solamente l'appuntamento del 31 marzo, "L'orchestra dal tardo Barocco al Novecento", recupero della conferenza dell'11 febbraio rinviata per neve. Gli interessantissimi incontri, che si tengono il sabato mattina alle ore 11 presso l'ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi) di via M. Caetani 32, Roma, si avvalgono di diapositive, esempi musicali e filmati per illustrare temi di grande attualità. Destinate essenzialmente ai non addetti ai lavori, le conversazioni presentano punti di interesse anche per i più esperti. Gli incontri proseguono con la seconda parte del ciclo, "La canzone e l'ascesa delle classi medie", curata da Paolo Prato (che subentra a Massimiliano Lopez, curatore della prima parte) e inizieranno sabato 10 marzo con un appuntamento che riscuoterà sicuramente il favore del pubblico: "Gli anni d'oro della canzone napoletana". L'ingresso agli incontri, ciascuno di un'ora e 30 minuti, è gratuito; per informazioni su date e argomenti, 0668406968 o luciano.ceri@beniculturali.it.
a.v.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič