Rustioni direttore ospite principale al Met

L’incarico inizierà dalla prossima stagione e prevede la direzione di due opere a stagione per tre anni 

News
classica
Daniele Rustioni
Daniele Rustioni

Daniele Rustioni è stato nominato direttore ospite principale del Metropolitan Opera di New York. L’annuncio è stato dato dall’attuale direttore musicale del massimo teatro lirico americano Yannick Nézet-Séguin, il quale ha voluto sottolineare che con Rustioni “abbiamo valori artistici condivisi, guidati innanzitutto dal nostro profondo amore, impegno e rispetto per la musica e i musicisti.” Il nuovo incarico inizierà dalla prossima stagione per una durata di tre anni e prevede la direzione di almeno due opere a stagione. Onorato dell’incarico si è detto il direttore milanese, che ha aggiunto: “ogni volta che ho diretto qui, sono stato ispirato dall'incredibile Orchestra e Coro del Met e dagli artisti sul palco e fuori”. 

Il quarantunenne direttore d’orchestra è stato direttore musicale dell'Orchestra della Toscana dal 2014 al 2020 e ha ricoperto il ruolo di direttore artistico fino al gennaio 2023, oltre a direttore musicale dell'Ulster Orchestra fino alla primavera del 2024. Dal 2023 è direttore ospite principale dell'Opera di Stato Bavarese e da otto stagioni direttore musicale dell’Opéra National de Lyon, incarico che concluderà alla fine di questa stagione e che gli meritato il titolo di Chevalier des Arts et Lettres della Repubblica francese per i suoi servizi culturali a Lione. Alla Metropolitan Opera, Daniele Rustioni ha diretto per la prima volta una Aida nel 2017, cui hanno fatto seguito nuove produzioni di Rigoletto e Carmen e la ripresa de Le Nozze di Figaro e di Falstaff. Nel febbraio 2023 ha debuttato alla Carnegie Hall dirigendo un concerto sinfonico con l'orchestra del teatro. 

Daniele Rustioni è il terzo direttore ospite principale nella storia del Met, dopo Valery Gergiev e Fabio Luisi. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič