Prove aperte all'Oft

La stagione dell'Orchestra Filarmonica di Torino

News
classica
Nove sono i concerti nel cartellone dell'Orchestra Filarmonica di Torino ideato da direttore artistico Nicola Campogrande, dal 20 ottobre al 17 giugno. Apre un raro Mahler: una versione per ensemble da camera di 17 elementi della Nona, la trascrizione è di Klaus Simon e viene proposta per la prima volta a Torino: sul podio dell'Orchestra Filarmonica di Torino c'è Giampaolo Pretto (nella foto). Con questo concerto l'Oft inaugura un nuovo ciclo: le prove aperte al pubblico, non solo la prova generale come avviene già da anni, ma proprio le prime prove con l'orchestra (il biglietto costa 3 euro). Il 17 novembre con "Pizz" spazio al pizzicato con il mandolino di Vincent Beer-Demander e gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino con Sergio Lamberto maestro concertatore e violino solista, con brani di Johann Strauss figlio, Pietro Mascagni, Gaetano Donizetti, Raffaele Calace, Benjamin Britten, Antonio Vivaldi. Il 12 gennaio debutta una nuova"creatura" dell'Oft: sono I Fiati dell'Orchestra Filarmonica di Torino che nel concerto intitolato "Polmoni", sul podio Giampaolo Pretto, propongono pagine di Jacob, Gounod, Gouvy, Francaix. Il 22 marzo in prima esecuzione italiana viene eseguito "Shuio" di Chen Yi, il 19 aprile Ronald Brautigam esegue in prima italiana il "Concerto per pianoforte e orchestra d'archi" di Sally Beamish (pagina commissionata dall'Oft insieme ad altre tre orchestre del Nord Europa). Tutto il programma su Oft

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano

classica

Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo

classica

Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc