Premio Parodi 2020, i finalisti

Le "finali" a Cagliari dal 5 al 7 novembre, con una selezione di musicisti di riconosciuto prestigio, che confermano la crescita del Premio

News
world
Premio Parodi 2020

Si sono conclusi i primi lavori di selezione, e il Premio Parodi di Cagliari – il principale riconoscimento in Italia per la world music – annuncia i finalisti, che si esibiranno a Cagliari dal 5 al 7 novembre di fronte a una giuria specializzata.

La selezione, che incorpora anche nomi di rilievo della scena nazionale, ben affermati sui palchi di tutto il mondo, conferma la crescita della manifestazione diretta da Elena Ledda negli ultimi anni, che non sembra più configurarsi "solo" come una vetrina per debuttanti.

Ecco i musicisti e le canzone "finaliste".

Alessio Arena (Campania/Catalogna), “Los niños que vuelan”, in spagnolo e napoletano;

Ars Nova Napoli (Campania), “Canzone della vela“, in napoletano;

Eleonora Bordonaro (Sicilia), “I Dijevu di Vurchean”, in gallo italico, siciliano e brasiliano;

Elena D`Ascenzo (Abruzzo), “Nennella”, in fontanaro;

Kalascima (Salento), “Ballamundi”, in salentino e inglese;

Abramo Laye Senè & Gaalgui World Music Band (Senegal/Sicilia), “Diamono”, in griot e spagnolo;

Maria Mazzotta (Salento), “Nu me lassare”, in salentino;

Danilo Ruggero (Sicilia), “Li malivuci”, in siciliano pantesco;

Stefania Secci Rosa e Bruno Chaveiro (Sardegna), “Macca”, in sardo;

Still Life (Catalogna), “Tempo”, in portoghese.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

world

L'Università di Bologna assegnerà il 14 febbraio la laurea ad honorem al maestro delle launeddas Luigi Lai

world

Torna a Cagliari il Premio Andrea Parodi, sempre più hub nazionale per la world music

world

Il Monsano Folk Festival festeggia con un ricco programma il compleanno del suo fondatore