“Opera, neutro plurale” alla Fenice di Venezia

Mercoledì 18 dicembre Emilio Sala presenta il suo volume presso le Sale Apollinee con Stefano Nardelli, Luca Formenton e Fortunato Ortombina

News
classica
Emilio Sala
Emilio Sala

Sarà presentato mercoledì 18 dicembre (ore 18.00) presso le Sale Apollinee al Teatro La Fenice di Venezia Opera, neutro plurale (Il Saggiatore, 2024), volume di Emilio Sala, docente di Musicologia all’Università Statale di Milano, dove si occupa di drammaturgia musicale, teatrale e cinematografica. Oltre all’autore – membro del board dell’Edizione critica delle opere di Giuseppe Verdi, del Comitato scientifico della Fondazione Rossini e dell’Edizione nazionale Giacomo Puccini - l’incontro prevede la presenza del critico musicale Stefano Nardelli, dell’editore Luca Formenton e di Fortunato Ortombina, già Sovrintendente e Direttore artistico del teatro.

Il libro, concepito come un "Glossario per melomani del XXI secolo", esplora l’opera lirica in modo innovativo, alternando rigore e leggerezza. Ordinate alfabeticamente, le voci trattano temi, personaggi e concetti dell’opera, da “Acuti” a “Zeitoper”, offrendo una visione poliedrica e originale di questo mondo, includendo anche riflessioni su performance, significati culturali e tradizione. L’evento, a ingresso libero, è promosso dal Teatro La Fenice e Il Saggiatore.

Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).