Napoli: la nuova stagione dell'Associazione Scarlatti
Inaugura la pianista Mariangela Vacatello

Sono tanti i concerti prestigiosi che la stagione 2022/2023 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, unita da quest’anno alla Fondazione Alberto Curci di Napoli, propone al pubblico: inaugurando con Mariangela Vacatello, Giovedì 20 ottobre 2022 al Teatro Sannazaro, passando per l’entusiasmante duo Massimo Quarta e Pietro De Maria, che realizzerà l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Brahms.
Nel mezzo spiccano la presenza di prestigiosi ensemble da camera il Trio Jean Paul, il Quintetto Bartholdy, il Trio Amatis, Quartetto Eos, il Quartetto Adorno, il Quartetto Kuss a concludere la stagione il 18 maggio 2023. Sempre per la gioia degli amanti del jazz c’è il ritorno di Danilo Rea e per il grande repertorio violinistico ci sarà Giuseppe Gibboni. Di grande successo già annunciato il concerto che vedrà al corno Martin Owen. Ricchissima ed articolata poi l’attività editoriale con il terzo volume I Quaderni della Scarlatti, e il secondo della collana Scarlatti Musicomics (Guida editore), così come i molteplici progetti: Parliamo di Musica per le Scuole, MusiCasanova, Lo Sguardo e il Suono in collaborazione con Gallerie d’Italia.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Per la Stagione 2023/2024 il Teatro alla Scala offre oltre 250 spettacoli tra opera, balletto, concerti, e proposte per ragazzi e famiglie
Il 28 settembre si chiude a Roma la quarta edizione del festival Musica con Vista
Il progetto de Le Dimore del Quartetto ha presentato la sua rete di liuteria contemporanea al salone Mondomusica di Cremona