L’Opéra di Parigi è POP

Annunciati i programmi per la nuova stagione della piattaforma di streaming del teatro lirico parigino

SN

03 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

Aida, regia di Shirin Neshat (Foto Ruth Walz)
Aida, regia di Shirin Neshat (Foto Ruth Walz)

Inaugurata il 29 marzo 2023, la piattaforma POP di streaming a pagamento offre spettacoli dal vivo dall'Opéra di Parigi, oltre a un catalogo aggiornato regolarmente di quasi 250 video con registrazioni di opere e balletti delle stagioni attuali e passate, documentari e masterclass di balletto.

In questa stagione, sono annunciati sette spettacoli fra opera e balletto, di cui sei nuove produzioni, trasmessi in esclusiva su POP. Si inizia il 10 ottobre con l’Aida di Verdi diretta da Michele Mariotti e la regia di Shirin Neshat. Il 24 aprile 2026 sarà la volta di Satyagraha di Philip Glass con la direzione di Ingo Metzmacher e la regia di Bobbi Jene Smith e Or Schraiber, seguita l’8 maggio da Rusalka di Antonín Dvořák con la direzione di Kazushi Ōno e la regia di Robert Carsen. Seguirà in giugno La Finta giardiniera di Wolfgang Amadeus Mozart con gli allievi dell’Accademia dell’Opéra diretti da Chloé Dufresne e la regia di Julie Delille allestita al MC93 Bobigny. Accanto al programma operistico, il 22 maggio 2026 si potrà assistere al Requiem di Hector Berlioz sotto la direzione di Philippe Jordan dalla Philharmonie de Paris.

Per il balletto, si apre in novembre con Racines con le coreografie di George Balanchine, Mthuthuzeli November e Christopher Wheeldon, in gennaio 2026 Contrastes presenta coreografie di Trisha Brown, David Dawson e Imre & Marne von Opstal, quindi in marzo Empreintes con coreografie di Marcos Morau, Morgann Runacle-Temple e Jessica Wright.

Oltre agli spettacoli dell’Opéra de Paris, a novembre sarà varata anche una nuovissima serie di documentari dedicati al balletto: Junior Ballet - Dreaming, Dancing, Together (Rêver, danser, ensemble), che docuementa in quattro episodi il lavoro della prima classe del Junior Ballet dell'Opéra di Parigi. Più avanti nella stagione, su POP sarà possibile assistere alle masterclass dei ballerini étoile sullo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev, oltre a una serie di sette episodi sul dietro le quinte dell'Opéra di Parigi.

Con oltre 5.500 abbonati, quasi 1 milione di visite e 6.200 spettacoli dal vivo noleggiati singolarmente (esclusi gli abbonamenti), POP si è affermata come la piattaforma di riferimento per tutti gli amanti della danza e dell'opera.

Per accedere alla piattaforma online