Le orchestre del Lingotto

Torino: ai Concerti del Lingotto Currentzis, Dudamel, Chung

News
classica
L'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto (Foto Davide Verrecchia)
L'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto (Foto Davide Verrecchia)

Dalla Oslo Philharmonic Orchestra alla Staatskapelle di Dresda, dal 20 ottobre al 10 giugno: è il cartellone 2019/20 dei Concerti del Lingotto a Torino. La stagione ideata dal direttore artistico Francesca Gentile Camerana all'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto inizia con Vasily Petrenko sul podio della Oslo Philharmonic Orchestra e Leif Ove Andsnes come solista del Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg e si chiude con Myung Whun Chung alla guida della Sachsische Staatskapelle Dresden per l'Ottava di Dvorak e la Quarta di Brahms. In mezzo ci sono la Russian National Orchestra e Pletnev solista per il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Cajkovskij, Dudamel con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ottavio Dantone, Sara Mingardo e l'Accademia Bizantina per dare il via a un progetto con l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte sui manoscritti vivaldiani, la RTE National Symphony Orchestra con Robert Trevino, la SWR Symphonieorchester Stuttgart con Currentzis, Gardiner, l'English Baroque Soloists e il Monteverdi Choir, l'ensemble Pygmalion per un concerto dedicato alle opere "incompiute". Nella Sala Cinquecento si svolgono invece i concerti che hanno come protagonisti i giovani vincitori di concorsi e poi ci sono le attività per le scuole, gli (as)saggi musicali e i Canti della Madre Terra (un progetto nelle scuole primarie). Tutto il programma su https://www.lingottomusica.it

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič