La stagione della Haydn si apre con Dantone
Nel concerto inaugurale accanto a capolavori di Bach e Händel un brano contemporaneo del lettone Pēteris Vasks
30 settembre 2025 • 2 minuti di lettura
Il 30 settembre all’Auditorium di Bolzano Ottavio Dantone inaugura la stagione dell’Orchestra Haydn con un concerto dedicato al grande repertorio barocco. In programma pagine di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel. Del primo verranno eseguiti il Concerto brandeburghese n. 1 e la Suite per orchestra n. 3, mentre di Händel verrà eseguito il Concerto per organo op. 4 n. 4 e la celebre Musica per i reali fuochi d’artificio. In apertura di concerto verrà eseguito Musica Serena, brano per orchestra d’archi composto nel 2015 dal lettone Pēteris Vasks.
“Grazie alla presenza di direttori e solisti affermati, accanto a giovani talenti della nuova generazione con la nuova Stagione sinfonica il pubblico potrà intraprendere un viaggio attraverso i secoli ascoltando capolavori e generi musicali di estrema sfaccettatura e interesse. – afferma Ottavio Dantone, il direttore musicale dell’Orchestra Haydn – Non a caso la stagione si apre con un programma settecentesco dedicato a Bach e Händel, con l'emblematica presenza di un compositore vivente come Pēteris Vasks. Una programmazione di questo tipo, oltre a mettere in luce la flessibilità tecnica ed estetica dell'Orchestra Haydn, permette al pubblico di avere una visione completa ed esaustiva dell'evoluzione del linguaggio musicale, e del suo impatto emotivo nel mondo attuale”.
Dopo il concerto inaugurale, replicato all’Auditorium Santa Chiara di Trento il 1 ottobre, la stagione sinfonica dell’Orchestra Haydn prosegue con un ricco cartellone fatto di oltre 35 concerti distribuiti tra Bolzano e Trento, con i grandi capolavori del repertorio sinfonico accanto a pagine rare da riscoprire e nuove composizioni in prima assoluta.