La "musica che verrà" all'Expo Milano 2015
Presentato oggi a Palazzo Marino il Concorso internazionale di composizione Nutrire la musica
News
classica
La musica contemporanea si ritaglierà uno spazio di primissimo piano tra i 2200 eventi artistici, culturali e scientifici in programma all'Expo che l'anno prossimo attirerà per sei mesi su Milano l'universale attenzione. A ideare il Concorso internazionale di composizione Nutrire la musica, che farà conoscere cinquanta nuovi lavori di compositori under 40 chiamati da una giuria internazionale a confrontarsi sui temi della nutrizione e dell'ecosostenibilità, è stato Sandro Gorli, il quale ha trovato interlocutori sensibili nell'Assessore alla Cultura della giunta Pisapia, Filippo Del Corno (anch'egli compositore), nel Presidente dell'Expo 2015 S.p.A, Diana Bracco, e in Paolo Verri, Responsabile dei Contenuti espositivi. Più d'una le buone notizie emerse dalla conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Marino: a parte i 15.000 € che andranno all'autore primo classificato, anche per le partiture degli altri quarantanove compositori non verranno riservate, per dirla con Carlo Boccadoro, delle prime e... «ultime esecuzioni assolute», ma esecuzioni plurime, affidate agli ensembles "Divertimento" e "Sentieri Selvaggi", che, a rotazione, avranno luogo tra i mesi di maggio e di luglio 2015 presso il Padiglione Italia dell'Expo. Alcune delle partiture selezionate verranno riproposte quello stesso anno anche nel quadro della IX edizione del Festival MITO SettembreMusica.
Alessandro Turba
Alessandro Turba
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano
classica
Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo
classica
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc