La Filarmonica comincia da Schubert

La stagione dell'Accademia Romana

News
classica
La stagione2009-2010 dell'Accademia Filarmonica Romana s'inaugurerà con una Schubertiade il prossimo 7 novembre, in ritardo rispetto alla tradizione, perché questi sono "tempi severi per la musica", come ha detto il direttore artistico Marcello Panni, che alla fine di quest'anno passerà la staffetta a Sandro Cappelletto. Il programma è diviso in quattro serie: Grandi Solisti, Ensembles d'Europa, Mozartiamo, Danza e Teatromusica, per un totale di 23 tra concerti e spettacoli. Accanto ad alcuni grandi nomi (Ughi, Savall, Maisky) regolarmente ospiti dell'istituzione concertistica romana, saranno molto numerosi i giovani: si segnalano in particolare i quattro concerti dell'Orchestra giovanile J. Futura, insieme a cui suoneranno giovani solisti. Come da tradizione della Filarmonica, molto spazio sarà dato alla musica contemporanea, con concerti dedicati a Stockhausen, Pärt, Cage, Kagel (abbinato a Gorli) e Berio (in un curioso abbinamento con Domenico Scarlatti). Inoltre quattro novità assolute di compositori italiani emergenti (Eddy Serafini, Daniele Carnini, Marco Quagliarini, Maurizio Montalbetti). Infine, fuori abbonamento, proseguirà l'integrale mozartiana del Quartetto Bernini (nella foto). (m.m.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič