La città dell'Oft

La prossima stagione dell'Orchestra Filarmonica di Torino

News
classica
Una stagione concertistica come "una città da attraversare": così Nicola Campogrande, direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica di Torino, racconta la stagione 2012/2013 dell'Oft: "Immaginiamo il cartellone come una serie di fermate della metropolitana, puoi scegliere una stazione sola, ma se le scegli tutte scopri un mondo di relazioni, per quello ogni concerto propone relazioni tra i brani proposti e tutta la stagione è intrecciata da questi rapporti". Nove i concerti in abbonamento dal 21 ottobre all'11 giugno, più il tradizionale Concerto di Capodanno fuori abbonamento e che sarà diretto da Silvia Massarelli. Inaugura Massimo Quarta, direttore e violino, con un tutto Mozart, Francesco Cilluffo dirige "Tre Requiem (Duruflè, Puccini, Mahler), Christian Benda accosta la Pastorale di Beethoven a quella meno nota di Knecht, c'è anche un complesso ospite:l'orchestre de chambre de Genève diretta da David Greilsammer, Sergio Lamberto dirige gli Archi dell'Oft in un concerto che propone Liszt, Britten e Cajkovskij con Giuseppe Albanese al pianofortte e Enrico Dindo solista e direttore per Ipod Experience2, ovvero micro brani da ascoltare come fossero una traccia su un Ipod.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt

classica

Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo

classica

Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc