Il Regio in concerto

Torino: la stagione sinfonica dal 22 ottobre

News
classica
Tredici appuntamenti dal 22 ottobre al 12 giugno: è la stagione concertistica del Teatro Regio di Torino che abbina il contemporaneo (la prima italiana di La giusta armonia di Vacchi e ...sotto l'ombra che il bambino solleva, di Corghi in occasione del suo 80° compleanno) alla colonna sonora di Tempi Moderni di Chaplin (con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora, dirige Timothy Brock) alla Messa in mi bemolle maggiore di Schubert con Mariotti sul podio. Noseda dirige tre concerti ( quello inaugurale con la prima torinese della Seconda sinfonia di Casella, Brahms, Dallapiccola e Musorgskij con Kavakos come solista, e il concerto conclusivo, con la Filarmonica Teatro Regio di Torino, con programma a sorpresa). Per il "Progetto Mahler" Luisotti dirige la Prima sinfonia, Angius la Quarta. Asher Fisch dà il via al "Progetto Richard Strauss" con tre poemi sinfonici. Per il Giorno della Memoria (27/1) Roland Boer dirige Un sopravvissuto di Varsavia con Lavia come voce recitante. Per il 500° anniversario della Riforma protestante la Filarmonica diretta da Sado esegue La Riforma di Mendelssohn. Tutto il programma su Regio

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc

classica

Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt

classica

Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo