Il Premio Parodi dal 13 al 15 ottobre
Torna a Cagliari il Premio Andrea Parodi, sempre più hub nazionale per la world music

Da anni lo raccontiamo come uno dei principali punti di ritrovo, in Italia, per la piccola e vivace nicchia della world music, e anche quest’anno il Premio Parodi si promette di svolgere il suo compito, grazie a un programma fitto e a ospiti di prestigio (specialmente dopo un paio di edizioni messe a dura prova dalla situazione pandemica).
– Leggi anche: La world music come musica normalissima
L’edizione 2022 – la quindicesima – si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dal 13 al 15 ottobre. Come di consueto, prevederà una parte di premio – con otto giovani progetti musicali dall’Italia e dal mondo – e alcune esibizioni speciali (oltre a un programma di presentazioni e conferenze per addetti ai lavori e appassionati, presso la sala Bembo dell’Hotel Ulivi e Palme di Cagliari).
I concorrenti selezionati fra le centinaia di proposte arrivate alla Fondazione Andrea Parodi saranno Balentia (Sardegna), Beija Flor (Sicilia), Escarteen Sisters (Catalogna), Folkatomik (Piemonte), Raquel Kurpershoek (Olanda / Spagna), Walter Laureti (Lazio), Antonio Smiriglia (Sicilia) e Ual·la! (Catalogna).
Fra gli ospiti, invece, ci saranno il Cuncordu e Tenore de Orosei (Premio Albo d’oro 2022), Matteo Leone (vincitore del Premio nel 2021), Canzoniere Grecanico Salentino, Tosca e il cantautore portoghese Tiago Nacarato (Premio Albo d'oro internazionale).
Tutte le serate sono a ingresso gratuito.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 15 giugno al 3 luglio torna a San Daniele e in varie località del Friuli Folkest
L'Università di Bologna assegnerà il 14 febbraio la laurea ad honorem al maestro delle launeddas Luigi Lai
Il Monsano Folk Festival festeggia con un ricco programma il compleanno del suo fondatore