I "quadri" dell'Accademia

La stagione della Filarmonica Romana

News
classica
La stagione numero 194 della Accademia Filarmonica Romana, presentata in una conferenza stampa presso la Sala Casella, presenta caratteristiche tali - ha sottolineato il Presidente Paolo Baratta - da accomunarla a dei 'quadri di un'esposizione', per restare in tema musicale. Le varie proposte infatti sono stato raccolte in diverse sezioni, dedicate alla musica da camera come ai grandi solisti, al repertorio barocco come alla musica d'oggi. Il direttore artistico, Matteo D'Amico, ha firmato una stagione, in parte legata al lavoro del suo predecessore Cesare Mazzonis, nella quale oltre trenta appuntamenti offriranno al pubblico un panorama dalla musica antica fino alla contemporanea e al jazz, passando per il teatro e per la danza, come è consuetudine della storica associazione della Capitale. Inaugurazione il 23 ottobre, con un omaggio di Uto Ughi all'instancabile animatrice della Filarmonica Romana per oltre mezzo secolo, Adriana Panni, nel ventennale della scomparsa. Grandi interpreti, da Mischa Maisky a Segey Krylov, giovani interpreti e proposte particolari, in un clima di attenzione a vari tipi di pubblico, per un'avvincente e ricca serie di concerti e spettacoli che si protrarrà fino al mese di maggio 2015.

g.c.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič