I finalisti del Mario Merz Prize
C'è un solo italiano: Gabriele Cosmi
News
classica
La giuria di selezione composta da Giacomo Agazzini (violinista e docente presso il Conservatorio G. Verdi di Torino), Stefano Pierini (compositore e docente presso il Centro di Formazione Musicale di Torino) e Philip Samartzis (sound-designer e docente presso l’Università di Melbourne) ha individuato i 5 finalisti della seconda edizione del Mario Merz Prize, sono: Gabriele Cosmi (Italia 1988), Elvira Garifzyanova (Russia 1976), Geoffrey Gordon (USA 1968), Pierre Mariétan (Svizzera 1935) e Catherine Milliken (Australia). I nomi sono stati annunciati il 2 maggio a Torino, al Teatro Carignano in occasione del concerto di Cyrill Schürch, vincitore della prima edizione del Merz Prize.
Le composizioni dei cinque finalisti saranno eseguite per il pubblico in Svizzera e in Italia e la giuria, composta da Dieter Ammann (compositore), Thomas Demenga (nella foto, violoncellista e compositore), Alexander Lonquich (pianista) e Willy Merz, avrà il compito di decretare il vincitore. Anche il pubblico, a esecuzioni avvenute, potrà esprimere un voto valido per il giudizio finale collegandosi al sito Merz per ascoltare e valutare le partiture dei finalisti e votare i preferiti.
Le composizioni dei cinque finalisti saranno eseguite per il pubblico in Svizzera e in Italia e la giuria, composta da Dieter Ammann (compositore), Thomas Demenga (nella foto, violoncellista e compositore), Alexander Lonquich (pianista) e Willy Merz, avrà il compito di decretare il vincitore. Anche il pubblico, a esecuzioni avvenute, potrà esprimere un voto valido per il giudizio finale collegandosi al sito Merz per ascoltare e valutare le partiture dei finalisti e votare i preferiti.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič