I Concerti dell'Accademia Tedesca

Roma: tre appuntamenti per festeggiare il centenario

News
classica
Le celebrazioni del centenario dell'Accademia Tedesca di Villa Massimo a Roma si concludono con una serie di eventi. In campo musicale sono previsti tre concerti, il primo dei quali si svolge giovedì 18 novembre in San Giovanni in Laterano. La basilica, la più importante e più antica di Roma, sarà completamente vuota e il pubblico si riunirà nel coro per ascoltare l'organista Francesco Filidei suonare brani che vanno da Johann Sebastian Bach fino alle prime esecuzioni assolute di Quasi in modo di Claude Lenners e di ferner, und immer ferner di Philipp Maintz (borsista di Villa Massimo nel 2010). Il 2 dicembre ci si trasferirà in un'altra delle chiese che hanno svolto un ruolo importante per la musica a Roma, San Luigi dei Francesi, dove l'organista Bernhard Haas eseguirà Franck, Mozart, Yun, Holliger e Mendelssohn. L'ultimo concerto si svolgerà il 9 dicembre nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, dove l'Ensemble Modern di Francoforte (nella foto) diretto da Johannes Kalitzke e i solisti Marisol Montalvo (soprano), Helmut Lachenmann (voce) e Christiane Albert, (flauto) presenteranno musiche di Bach-Webern, Nono, Lachenmann e due prime assolute, Septemberalbum - ciclo di canti dalle poesie di Ron Winkler in cinque movimenti - di Philipp Maintz e Abschied - da un testo di Andreas Gryphius - di Anno Schreier. (m.m.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič