I colori dell'Unione Musicale
Torino: tante voci e molta attenzione per il pubblico del futuro
News
classica
Pensa anche al pubblico di domani l'Unione Musicale di Torino che ingloba nel suo cartellone tradizionale anche le attività (laboratori, concerti, spettacoli...) riservate ai più piccoli e alle loro famiglie (Ateliebebè, Noteingioco, Raccontami una nota) che si svolgono al Teatro Vittoria. Aprono la stagione, il 12 ottobre al Conservatorio Verdi, le sorelle Labéque con Stravinski, Ravel, Bernstein e poi il filone "grandi interpreti" propone Schiff, Pires, Kavakos, Wang, Accardo, Maisky, Bell, Carmagnola, Brunello, Sokolov. C'è molta attenzione alla voce con Anna Caterina Antonacci (nella foto) con La voix humaine di Poulenc, Il corno meraviglioso del fanciullo, spettacolo su musiche di Mahler con le giovani voci del Conservatorio Verdi di Milan, la regia di Laura Cosso e l'immaginario visivo di Controluce Teatro d'Ombre, Bostridge per Britten , Regula Muhlemann (con la Kammerorchester Basel diretta da Umberto Benedetti Michelangeli) per Mozart, mentre prosegue la "Schubertiade" che sta proponendo l'integrale dei Lieder schubertiani. Poi molto spazio al Mozart cameristico , un omaggio a Boulez con Le marteau sans martire e l'orchestra senza direttore Spira Mirabilis che esegue e "smonta" la Quarta sinfonia di Brahms.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc
classica
Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt
classica
Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo