Professione Orchestra - Perfezionamento under 30 per futuri Professori d’Orchestra: settembre 2023 – giugno 2024, Torino e Pinerolo
È online il bando della VII edizione di Professione Orchestra , il corso di formazione accademica per giovani musicisti nato dalla partnership tra l’ Accademia di Musica di Pinerolo e l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
12 luglio 2023 • 5 minuti di lettura
Professione Orchestra , il percorso formativo professionalizzante dedicato dal 2017 ai futuri professori d’orchestra nato dalla partnership tra l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI , da sempre attiva nella diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine d’avanguardia storica e contemporanea, e l’ Accademia di Musica di Pinerolo , istituzione di perfezionamento e di specializzazione musicale post laurea, con un focus anche sulla musica da camera e il repertorio orchestrale, è ormai alla sua settima edizione . Il percorso formativo per giovani musicisti under 30, d edicato alla professionalizzazione orchestrale , prevede L ezioni di strumento e musica da camera con le prime parti dell’OSN RAI, Affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2023/2024 , Concerti su palchi prestigiosi , Borse di studio per gli studenti più meritevoli, Simulazione di un’audizione per concorso in orchestra, Seminari per il miglioramento della performance artistica, Otto borse di studio .
La prima parte del percorso di perfezionamento prevede la partecipazione ai workshop - dall’11 al 16 settembre e/o dal 9 al 14 ottobre 2023 - ed è riservata a un massimo di 80 allievi. Il cuore di questa esperienza formativa si confermano le lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI , la tanto apprezzata simulazione di un’ audizione e l’incontro dedicato all’ approfondimento della vita in orchestra. Due seminari completano poi il percorso con proposte volte al miglioramento della performance artistica: il primo, dedicato all’ansia da palcoscenico è tenuto da Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport ed ex atleta olimpica; nel secondo seminario tenuto da Paolo Olivieri ci si focalizza sulla Tecnica Alexander, utile alla rieducazione psico-fisica contro le tensioni muscolari.
Otto borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo, consentiranno poi ai migliori di proseguire per altri 8 mesi il cammino iniziato, grazie alle lezioni di strumento e di musica da camera con le Prime parti , e all’affiancamento delle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2023/24. Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio .
I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Il 40% circa ha già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il 20% lavora ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% sta ancora proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali.
La presentazione delle domande, per questa edizione ha due scadenze distinte. La deadline per chi vuole iscriversi alla prima settimana di workshop (11-16 settembre) è il 31 agosto ; il termine ultimo per chi vuole iscriversi alla seconda settimana (9-14 ottobre) è il 28 settembre . A parità di requisiti farà fede la data di iscrizione.
Il bando completo è reperibile su accademiadimusica.it
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).
Calendario Professione Orchestra 2023-2024 – VII edizione
>> PARTE I: 11 settembre – 14 ottobre 2023
Si prevedono due settimane di workshop (della durata di 4 / 6 giorni) che si svolgeranno presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Auditorium RAI di Torino: dall’11 al 16 settembre 2023 e dal 9 al 14 ottobre 2023 . Ogni workshop sarà attivato con un minimo di 3 allievi e sarà articolato come segue:
-
4 lezioni frontali di strumento con le Prime Parti dell’OSN RAI;
-
prove a sezioni con le Prime Parti dell’OSN RAI;
-
seminario Come affrontare l’ansia da palcoscenico di Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport, ex atleta olimpica
-
seminario e lezioni di Tecnica Alexander* con Paolo Olivieri
-
incontro dedicato all’approfondimento della vita in orchestra con le Prime Parti dell’OSN RAI;
-
simulazione di un’audizione per concorso in orchestra. Questa audizione, molto apprezzata dagli allievi , seleziona i vincitori delle borse di studio ed è essa stessa un’utile esperienza formativa poiché viene svolta con la stessa modalità delle audizioni delle orchestre professionali, permettendone così la sperimentazione.
I Docenti
11 – 16 settembre 2023:
- CLARINETTO – Baroni Enrico Maria
- ARPA – Bassani Margherita *
- TROMBONE – Di Mario Diego
- FAGOTTO – Giussani Francesco / Schwartz Alexander Grandal
- CORNO – Mattioli Francesco
- VIOLONCELLO – Toso Pierpaolo
9 – 14 ottobre 2023:
- FLAUTO – Barletta Alberto
- CORNO – Bongiovanni Ettore
- TROMBA – Braito Marco / Rossi Roberto
- VIOLINO – Milani Alessandro
- CLARINETTO – Milani Luca
- TIMPANI – Zoli Biagio / Bartezzati Gabriele *
Periodo da definire:
- OBOE – Patrussi Nicola / Pomarico Francesco
* I corsi di arpa e timpani si svolgeranno presso l’Auditorium Rai di Torino
N.B.: I partecipanti sono tenuti a procurarsi autonomamente le parti.
>> PARTE II: novembre 2023 – giugno 2024
I migliori allievi dei workshop, saranno selezionati dal Comitato artistico – composto da Direttore Artistico Rai, Direttore Artistico Accademia di Musica, un Docente dell’Accademia, due Prime Parti della Rai – per la partecipazione a un corso annuale comp letamente gratuito e coperto da borsa di studio che prevede:
-
una lezione (2 ore) di strumento al mese per 4 mesi con un Docente Prima Parte Rai;
-
l’affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2023/2024;
-
4 incontri di musica da camera con prime Parti dell’OSN RAI; per le formazioni cameristiche, un concerto inserito nella Stagione dell’OSN Rai e uno nella Stagione dell’Accademia di Musica ( Concerti 2022/23 >> ).
Si precisa che le borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Compagnia di S. Paolo, coprono totalmente sia l’attività didattica sia le spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Gli allievi destinatari di borsa di studio nelle precedenti edizioni di Professione Orchestra NON potranno concorrere all’assegnazione di borsa di studio per l’edizione 2023/2024.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario scaricare il bando e, seguendo le istruzioni in esso segnalate, inviare una mail a segreteria@accademiadimusica.it . Gli uffici dell’Accademia di Musica rimarranno chiusi dal 6 al 28 agosto 2023 compresi.
-
Per iscriversi alla Parte I – prima settimana di workshop ( 11 – 16 settembre 2023 ) il termine ultimo è il 31 agosto 2023.
-
Per iscriversi alla Parte I – seconda settimana di workshop ( 9 – 14 ottobre 2023 ) il termine ultimo è il 28 settembre 2023.
A tutti i partecipanti, sia della Parte I sia della Parte II, verrà rilasciato un attestato di partecipazione in qualità di allievo effettivo.
Per ulteriori informazioni accademiadimusica.it
Bando completo alla pagina accademiadimusica.it/wp-content/uploads/2023/06/Regolamento_corsi_Professione_Orchestra_Rai_Accademia.pdf