Opera Education AsLiCo - Stagione 2022/23: “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart 

Aperte le iscrizioni alla piattaforma che dal 1996 promuove l’opera lirica tra i giovani e che quest'anno metterà in scena l’opera mozartiana, declinandola nei vari progetti, ognuno adatto a una fascia d’età .

21 settembre 2022 • 3 minuti di lettura

Opera Education AsLiCo - Stagione 2022/23
Opera Education AsLiCo - Stagione 2022/23

Opera Education è la piattaforma italiana che dal 1996 promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. Il progetto, nato dall’intuizione educativa e artistica di Barbara Minghetti, è ideato e realizzato da AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana, istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione nel supportare i giovani talenti, cantanti, registi e compositori. Con il progetto Opera Education AsLiCo coltiva il naturale entusiasmo dei giovani per la musica sinfonica e per l’opera lirica, producendo, con professionisti emergenti, spettacoli adattati per le diverse fasce d’età, da 0 a 18 anni.

Per questa 27ma edizione di Opera Educationil titolo prescelto è Il Flauto Magico di W. A. Mozart, che verrà declinato nei vari progetti per coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età secondo un format a loro dedicato.

Le iscrizioni online alle nuove edizioni di Opera baby, Opera kids e Opera domani sono aperte.

Gli spettacoli di Opera Education sono partecipativi, infatti coinvolgono il pubblico di piccoli spettatori attraverso il canto e la gestualità. I bambini e ragazzi arrivano a teatro preparati per prendere parte allo spettacolo e diventare i veri protagonisti, cantando alcune arie e intervenendo con piccoli oggetti di scena. Lo spettacolo teatrale segna il completamento di un percorso che inizia mesi prima per i docenti che vengono preparati attraverso degli incontri di formazione riconosciuti dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016.

Quattro i progetti che debutteranno al Teatro Sociale di Como, la casa di Opera Education, per poi partire in tournée in tutta Italia:

Opera meno9 : un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, cicli di tre incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce, una culla sonora per tutta la famiglia;

Opera baby (asili nido): Il flauto di Tam Pam; Opera kids (scuola dell’infanzia): Magico Flauto; Opera domani (scuola primaria e secondaria I grado): Flauto Magico. Il suono della pace.

Per le prenotazioni ai numerosi spettacoli aperti alle scuole gli insegnanti potranno collegarsi al sito operaeducation.org, scegliere la città dove vedere lo spettacolo e fare la formazione e prenotare i posti per le proprie classi.

Opera domani , il progetto cardine della piattaforma, giunto alla XXVII edizione, metterà in scena, in coproduzione con partner internazionali come Grand Opera Avignone, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele, Flauto Magico. Il suono della pace, una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico.

La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.

Oltre a Flauto Magico, calcheranno i palcoscenici anche due passate edizioni di Opera domani che hanno debuttato lo scorso anno e continuano la loro tournée: la civic opera Acquaprofonda e La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni.

operaeducation.org/