Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana: Master of Advanced Studies (MAS) in Canto gregoriano

Il corso di specializzazione nel repertorio liturgico-musicale della tradizione occidentale del canto cristiano è destinato a musicisti e musicologi già in possesso di un titolo di studio in ambito musicale.

30 giugno 2023 • 2 minuti di lettura

Lugano - Master of Advanced Studies (MAS)
Lugano - Master of Advanced Studies (MAS)

Sono aperte le iscrizioni per il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto gregoriano , paleografia e semiologia presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano.

Il corso di specializzazione della Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio elvetico è destinato a musicisti / musicologi già in possesso di un titolo di studio in ambito musicale, che intendono specializzarsi nel repertorio liturgico-musicale della tradizione occidentale del canto cristiano.

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2023. Tutte le informazioni sono consultabili all’indirizzo conservatorio.ch/it/scuola-universitaria/fc/theory-and-practice/mas-in-canto-gregoriano-paleografia-e-semiologia

La durata del corso è di 2 anni (4 semestri) ed è articolato in 8/9 sessioni annue , strutturate in momenti di approfondimento e studio concentrati, generalmente organizzati in giorni contigui per dare la possibilità di frequenza a coloro che, per motivi professio nali o familiari, non possono seguire il percorso accademico con cadenza settimanale. Usualmente le lezioni si tengono presso la sede del Conservatorio della Svizzera italiana; saranno comunque possibili sessioni in altre sedi (Roma, Cremona, Venezia...).

Il corso si propone di fornire gli strumenti pratici ed artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano. Le conoscenze impartite offriranno una preparazione utile a differenti professioni, quali: direzione di gruppi corali; pratica corale specializzata in canto gregoriano; insegnamento presso gli Istituti (locali) di Musica Sac ra e presso i Conservatori di Musica; attività di schedatura e archiviazione di documenti musicali antichi; organizzazione di eventi e rassegne inerenti la prassi del canto liturgico cristiano; consulenza musicale; trascrizione musicale; editoria musicale.

Le lezioni saranno tenute da alcuni tra i massimi esperti del settore, tra i quali: Gionata Brusa , Giovanni Conti, Alessandro De Lillo, Marco Gozzi, Juan Carlos Asensio Palacio , Franz Karl Prassl , Fulvio Rampi, Angelo Rusconi oltre ad altri nomi di spicco invitati su progetti specifici.

Il corso - patrocinato da Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma - è organizzato in sinergia con l' Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano AISCGre e Cantus Gregoriani Helvetici Cultores , Società svizzera per lo studio del Canto gregoriano, centri d’eccellenza per lo studio del Canto Gregoriano con sedi rispettivamente a Lugano e Roma.

Termine iscrizioni (biennio 2023-25): 31 agosto 2023

Ulteriori informazioni alla pagina conservatorio.ch/it/scuola-universitaria