International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana' 2025

Il prestigioso concorso biennale di musica da camera si è concluso il 9 marzo scorso con il concerto dei 5 gruppi finalisti e la proclamazone dei vincitori.

11 marzo 2025 • 2 minuti di lettura

International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana' 2025
International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana' 2025

Il 9 marzo scorso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con la sala gremita pronta ad applaudire i vincitori dell'International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana', si è tenuto il concerto dei finalisti. L’ingresso gratuito e la promessa di vivere dal vivo l’emozionante conclusione di una competizione internazionale con un montepremi da 31.500 € hanno trasformato la finale in un vero e proprio evento con la conduzione di Federico Sacchi, musicteller. Il concerto è stato preceduto dai saluti di Laura Richaud, Presidente e Direttore artistico della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino che da 30 anni organizza la competizione, Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino; Francesca Costarelli, Vicesindaca e Assessora alla Cultura della Città di Pinerolo.

Il concorso biennale di musica da camera membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO), ha visto esibirsi dal 3 al 9 marzo tra Pinerolo e Torino alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale, quindi l a giuria di prestigio internazionale aveva ammesso alla finale 5 gruppi (selezionandoli tra 120 musicisti under 33 provenienti da 29 paesi), dichiarando di aver dovuto scegliere tra concorrenti di altissimo livello. La giuria era formata dal presidente Claus-Christian Schuster (Austria), pianoforte; Lukas Hagen (Austria), violino; Wen-Sinn Yang (Svizzera), violoncello; Muriel Razavi (Iran/USA), viola; Cristo Barrios Reyes (Spagna), clarinetto; Francesco Antonioni (Italia), compositore; Francesco Pennarola (Italia), pianoforte, Direttore del Conservatorio di Torino.

I premi assegnati:

1° premio - Premio ‘Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana’ DUO ANDERSSON Andersson Julija violino – 28/12/1994, Lietuva (Lithuania) Andersson Paul Erik (Paulius) pianoforte – 10/01/1995, Lietuva (Lithuania)

2° premio - Premio ‘Fondazione Accademia di Musica’ DUO STEFANELLI-PANTANI Stefanelli Francesco violoncello – 29/10/1999, San Marino Pantani Nicola pianoforte – 13/10/1995, Rimini (Italia)

3° premio - Premio ‘Club pinerolesi’ TRIO GOLDMUND Putnikov Sergey violino – 24/12/1998, Mosca (Russia) Behrens Leopold violoncello – 17/04/1998, Potsdam (Germany) Liu Xinlai pianoforte – 26/10/1995, Guizhou (Cina)

4° premio - Premio ‘Top Casa’ AES DUO Mantovani Marco pianoforte – 15/7/1992, Mantova (Italia) Mammarella Emanuele clarinetto – 22/8/1994, Casalincontrada (Italia)

5° premio - Premio ‘Streglio’ TRIO KOBALT Fiorito Irené violino – 27/4/2000, Roma (Italia) Ronda Riccardo pianoforte – 8/6/1997, Cremona (Italia) Guida Lorenzo violoncello – 11/11/1999, Torino (Italia)

Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o di Brahms DUO ANDERSSON Andersson Julija violino – 28/12/1994, Lietuva (Lithuania) Andersson Paul Erik pianoforte – 10/01/1995, Lietuva (Lithuania)

Premio del pubblico AES DUO Mantovani Marco pianoforte – 15/7/1992, Mantova (Italia) Mammarella Emanuele clarinetto – 22/8/1994,

concorsomdcpinerolo.it