Curci pubblica le partiture vincitrici del Concorso internazionale di composizione sinfonica 'Dante 700'

I giovani compositori Francesco Darmanin e Michał Ziółkowski vincono ex aequo il primo premio della seconda edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica che in q uesta edizione aveva per tema il Canto XI del Paradiso dalla Divina Commedia.

25 ottobre 2023 • 3 minuti di lettura

Concorso internazionale di composizione sinfonica 'Dante 700'
Concorso internazionale di composizione sinfonica 'Dante 700'

I giovani compositori Francesco Darmanin (Italia) e Michał Ziółkowski (Polonia) vincono ex aequo il primo premio alla seconda edizione del concorso internazionale di compo sizione sinfonica “ Dante700 – La dolce sinfonia di Paradiso ” . Le due parti ture vincitrici saranno pubblicat e da Edizioni Curci nella collana Stilnovo .

Con la serata del 6 ottobre 2023 al Teatro Politeama di Prato si è conclusa la seconda edizione del Concorso internazio nale di composizione sinfonica Dante 700 , nato nel 2021 dalla volontà di due Orchestre, la Camerata strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze – La Filharmonie , per celebrare in musica il settimo centenario dalla morte del più vivo fra i nos tri poeti.

La finale del concorso è stata il culmine di un percorso arricchito da concerti ed incontri legati a Dante ed in particolare a San Francesco d’Assisi: il tema del concorso di questa edizione era il Canto XI del Paradiso dalla Divina Commedia .

D opo un’emozionante esibizione della Camerata Strumentale e dalla Filharmonie dirette dal maestro Nima Keshavarzi con l’esecuzione delle tre partiture finaliste, selezionate fra le molte arrivate da tutto il mondo, la Giuria del Premio, presieduta da Anders Hillborg e composta da Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Andrea Rebaudengo, Reza Vali, Alberto Batisti e Paolo Cognetti, ha assegnato eccezionalmente il 1° premio ? ? ???? ? ai compositori Francesco Darmanin e Michał Ziółkowski , che hanno rispetti vamente scritto "In alto mar per dritto segno" e "De natura caelestis". Un grande plauso anche al Maestro Ruggero Laganà e la sua partitura "Laudante - Il canto di Francesco", mirabilmente interpretato dal baritono Mauro Borgioni , che si è aggiudicato il terzo premio.

Francesco Darmanin si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M° F. Battistelli, prima di perfezionarsi con il M° F. Meloni presso l’Accademia del Teatro alla Scal a. Attivo nel campo della musica contemporanea e come clarinettista ha lavorato con artisti come Lorenzo Viotti, David Coleman, Roland Boer, Roberto Abbado, Ottavio Dantone e altri. In ambito compositivo, ha visto eseguire suoi bran i in rassegne di prestig io quali La Piccola Stagione di Milano, La Stagione Concertistica dell’Orchestra Toscana Classica di Firenze e il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2022.

Michał Ziółkowsk i, è compositore, pianista e arrangiatore musicale con sede a Breslavia . Ha studiato Composizione con Grażyna Pstrokońska-Nawratil. Le sue composizioni corali sono state eseguite dal Coro del Trinity College di Cambridge e recentemente a St. Martin’s Church di Londra dall’E n semble vocale Polyphony . Il suo stile musicale è ba sato su armonie sottili, chiarezza di forma e vivacità compositiva. Le tendenze musicali che maggiormente lo hanno influenzato sono il minimalismo, il sonorism o e il genere ambient, nonché la musica elettronica .

La novità di questa edizione era l’assegna zione da parte del pubblico di un premio alla partitura maggiormente gradita: il premio è stato assegnato a Michał Ziółkowski con il suo "De natura caelestis"

Le due partiture vincitrici saranno pubblicate nella collana Stilnovo delle Edizioni Musicali Curci di Milano e promosse dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica .

Il CIDIM provvederà inoltre alla pro duzione e distribuzio ne internazionale alla rete degli Istituti Italiani di Cultura del MAECI del video del concerto finale con l'esecuzione delle tre partiture finaliste.

Il montepremi è stato sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e dalla Fondazio ne Cassa di risparmio di Prato.

edizionicurci.it