Corsi Accademici della Scuola di Musica di Fiesole: Trienni e Bienni 2024/2025

C’è tempo fino al 2 maggio per iscriversi ai corsi di laurea di 1° e 2° livello, scegliendo tra numerose opportunità formative e didattiche di altissimo livello.

20 febbraio 2024 • 2 minuti di lettura

Scuola di Musica di Fiesole
Scuola di Musica di Fiesole

I stituzione attiva nell’insegnamento della musica a tutti i livelli, la Scuola offre agli studenti la possibilità di compiere gli studi superiori beneficiando dei numerosi stimoli derivanti dalla compresenza dei percorsi formativ i dedicati all’infanzia – tramite il tirocinio e le collaborazioni con le classi di strumento – e soprattutto approfittando dell’impulso artistico che ricevono dai docenti-concertisti di fama internazionale che tengono a Fiesole i corsi di perfezionamento e della mobilità internazionale offerta dal progetto Erasmus+.

Per iscriversi ai percorsi accademici (triennali e biennali) della Scuola di Musica di Fiesole c’è tempo fino al 2 maggio. Le audizioni si svolgeranno dal 6 al 13 maggio.

Il Triennio permette di acquisire elevate competenze individuali (strumentali, vocali o compositive), compiendo anche fondamentali esperienze d’insieme, in piccoli ensemble e più ampie formazioni corali ed orchestrali, senza trascurare di approfondire aspetti importanti quali l’improvvisazione, la conoscenza degli strumenti antichi e le prassi storicamente informate. Ampia è la scelta tra i percorsi strumentali e vocali, classici e jazz, la composizione, la musica applicata alle immagini; c’è anche la possibilità di acquisire il titolo AFAM frequentando il Triennio di Tecnico del suono .

Al termine degli studi del Triennio i giovani musicisti conseguono il Diploma AFAM di I livello, equivalente ad una laurea triennale, e possono iscriversi ai corsi superiori del Biennio.

Con il Biennio è possibile conseguire il Diploma di II livello, equivalente ad una laurea magistrale.Alla Scuola sono attivi i bienni di Pianoforte, Chitarra, Saxofono, Musica d’insieme – Musica da camera, e Formazione orchestrale. L’iscrizione al biennio di Musica d’insieme può avvenire anche in assenza di un gruppo già costituito: i piani di studio offrono un percorso di alta qualità – con l’acquisizione di competenze inerenti all’esecuzione d’insieme di opere dalla musica antica alla contemporaneità – e lo sviluppo delle capacità strumentali attraverso lezioni individuali per le quali è previsto un monte ore di lezione pari a quello dei bienni di strumento. Per le lauree magistrali sono attivi i Bienni di Pianoforte , Saxofono , Chitarra , Musica da camera , e Formazione orchestrale .

Qui l'elenco di tutti i corsi