Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma – Corsi Anno Accademico 2022-2023

Un’ampia offerta formativa di oltre 150 corsi in ambito classico (dalla musica antica a quella contemporanea), in ambito jazz e pop-rock . L’attività didattica verrà presentata negli Open Days che si terranno dal 2 al 5 marzo.

17 febbraio 2022 • 2 minuti di lettura

Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma

Il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma presenta le proposte didattiche per l’anno accademico 2022-23 che contano oltre 150 corsi di strumento, canto, composizione, direzione d’orchestra e di coro, discipline teoriche, articolati in ambito classico (dalla musica antica al contemporaneo), e in ambito jazz e pop-rock . I corsi accademici e i corsi master post-diploma sono funzionali all’evoluzione di figure professionali ad alta specializzazione, con concrete prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. I corsi propedeutici sono rivolti a chi desidera acquisire una formazione di base, finalizzata all’ingresso al corso di diploma accademico di I livello.

La proposta formativa verrà presentata negli Open Days che si terranno dal 2 al 5 marzo 2022 in modalità mista, con incontri in presenza, dirette streaming e meeting online con i docenti, il tutor, gli studenti del Conservatorio di Parma. Collegandosi al sito openday.conservatorio.pr.it si potrà trovare il calendario aggiornato degli Open Days. Le nuove domande di ammissione si potranno presentare dal 1° al 30 aprile 2022. Per informazioni sulle modalità di iscrizione si può consultare la pagina conservatorio.pr.it/ammissioni . Gli esami di ammissione si svolgeranno dal 18 maggio al 4 giugno 2022.

Istituzione statale sin dal 1888, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma riunisce in sé tradizione e innovazione. L’obiettivo primario è formare gli studenti attraverso i più elevati standard di insegnamento, sviluppandone il potenziale. La sua sede (nello storico ex Convento del Carmine, nel centro di Parma) offre l’Auditorium del Carmine e la Sala Verdi per manifestazioni e concerti, e aule dotate di tutte le strumentazioni funzionali alle esigenze didattiche. Grazie a una fitta rete di relazioni internazionali, il Conservatorio di Parma garantisce lo scambio di esperienze e pratiche con altri Paesi europei ed extraeuropei, aspetto fondamentale per la formazione del musicista. Il Conservatorio, dotato di un ricco patrimonio storico e strumentale, è anche un prolifico centro di ricerca, produzione e terza missione: offre alla città diverse stagioni concertistiche, che danno agli studenti spazio di espressione, formazione, crescita e costante confronto con il pubblico . Questo grazie anche a collaborazioni consolidate con il Teatro Regio di Parma, la Fondazione Toscanini e altre istituzioni musicali e culturali del territorio, che hanno portato, tra l’altro, alla creazione dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia.

Le domande di ammissione ai corsi dovranno essere presentate esclusivamente online dal 1° al 30 aprile 2022 (dal 18 maggio al 4 giugno 2022 si terranno le selezioni per l’idoneità alla frequenza).

Per informazioni conservatorio.pr.it/ammissioni ; Brochure; Calendario Open Days in presenza, dirette streaming e meeting online