Accademia Verdiana riceve la menzione Attrazione Talenti all’11° Premio Innovatori Responsabili
Il Teatro Regio di Parma, con il progetto Accademia Verdiana, è stato premiato per l’impegno nella valorizzazione e nella formazione dei giovani cantanti lirici
25 novembre 2025 • 3 minuti di lettura
Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma ha ricevuto la Menzione Attrazione Talenti all’XI Premio Innovatori Responsabili promosso dalla Regione Emilia-Romagna, per l’impegno nella valorizzazione e nella formazione dei giovani cantanti lirici.
Si legge nella motivazione: Un progetto che colma un vuoto formativo nel panorama lirico, offrendo un percorso gratuito, intensivo e personalizzante, che valorizza il repertorio verdiano. Tradizione e innovazione si integrano per attrarre e formare giovani talenti e facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro.
La cerimonia di consegna del Premio è avvenuta il 19 novembre nel corso
di un evento pubblico presso il Tecnopolo di Bologna al quale per il Teatro
Regio erano presenti Giannina Seccia, Responsabile della Formazione, Francesco
Izzo, Direttore didattico dell’Accademia Verdiana, Silvia Dalla Benetta,
Docente principale di tecnica vocale e interpretazione, Claudia Zucconi,
Pianista principale, Simona Segalini, Tutor, insieme agli artisti già
allievi di Accademia Verdiana Anzor Pilia (tenore), Arlene Miatto
Albeldas (mezzosoprano), Giulia Costantini (soprano).
Tra le 70 candidature provenienti da tutta la regione e promosse da imprese, cooperative, professionisti, scuole e mondo della formazione, la giuria di esperti, che le ha valutate sulla base delle capacità di fare innovazione, coinvolgere partenariati, misurare gli impatti generati all’interno dell’organizzazione e sulla comunità, ha assegnato 26 riconoscimenti tra premi e menzioni, e, in un contesto ampio dove realtà come il terziario, l’alta tecnologia e la sanità la fanno da protagoniste, il progetto di Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma figura quale unica istituzione culturale premiata. Una menzione prestigiosa che gratifica tutti i giovani che ogni anno si affidano all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma per crescere e per costruire il loro futuro nel mondo della musica. Le sette edizioni di Accademia Verdiana già completate hanno visto la partecipazione di 86 alumni, il 47% dei quali è stato ingaggiato in produzioni del Teatro Regio, partecipando anche a più di uno spettacolo. Delle 111 scritture complessivamente assegnate, il 68% si riferisce a spettacoli del Festival Verdi, che offre ai giovani talenti l’occasione di esibirsi di fronte a una prestigiosa platea internazionale di spettatori, operatori, critici e giornalisti.
Accademia Verdiana è un progetto di alta formazione per giovani cantanti lirici, focalizzato sul repertorio verdiano. L’obiettivo principale è formare una nuova generazione di interpreti verdiani, offrendo loro un percorso gratuito, intensivo e professionalizzante, che integra didattica frontale, masterclass, project work e inserimento diretto nei processi produttivi del Teatro Regio di Parma, del Festival Verdi e di Verdi Off. Il progetto mira a rafforzare l’occupabilità, superare il divario tra formazione accademica e professione artistica, valorizzare il patrimonio musicale, favorire l’attrazione e la permanenza dei talenti sul territorio regionale e contribuire allo sviluppo del sistema culturale regionale, rafforzando la rete tra istituzioni, teatri e comunità locali.
Nata nel 2017, l’Accademia Verdiana, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus e dalla Regione Emilia-Romagna, si articola in 1000 ore di lezioni strutturate in un project work immersivo durante il Festival Verdi, con partecipazione attiva alle prove, agli spettacoli e alle attività collaterali; masterclass e docenze di alto profilo internazionale, con artisti e professionisti provenienti da teatri e istituzioni musicali di prestigio; accompagnamento al lavoro, con inserimento degli allievi nelle produzioni del Teatro Regio e in circuiti nazionali e internazionali; formazione trasversale su competenze digitali, comunicazione, contrattualistica, promozione artistica e gestione della carriera; collaborazioni con enti e istituzioni del territorio e internazionali, per rafforzare la rete culturale e professionale. Partner di Accademia Verdiana sono Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Comune di Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Fondazione Teatro Due, Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Direttore didattico dell’Accademia Verdiana è Francesco Izzo, musicologo, pianista e coach, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton, dove tiene corsi di storia e teoria della musica. Dal 2022 ricopre inoltre l’incarico di Referente scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani per il Festival Verdi.
Il Premio Innovatori Responsabili, giunto alla sua 11ma edizione,
è l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna che promuove la responsabilità
sociale d’impresa e l’innovazione sociale, dando rilievo e visibilità alle
esperienze più significative realizzate in regione che concorrono allo sviluppo e all’attuazione dell’Agenda ONU 2030, un piano d'azione globale per raggiungere 17 obiettivi interconnessi per lo Sviluppo Sostenibile.