Accademia di Musica di Pinerolo: l'alta formazione musicale riparte
L’alta formazione riparte dopo la pandemia tra masterclass estive, corsi annuali e didattica on line.
09 luglio 2020 • 2 minuti di lettura
Come tutte le grandi difficoltà, anche l' emergenza Covid è stata un’occasione di stimolo e un'opportunità di crescita per l’alta formazione musicale dell’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino che coinvolge ogni anno , da circa un ventennio, quasi 500 studenti provenienti da tutto il mondo con attività didattiche di perfezionamento e di specializzazione post laurea orientate alla professione del musicista , grazie a docenti di fama mondiale e internazionale di pianoforte, pianoforte contemporaneo, viola, violino, violoncello, musica da camera, passi orchestrali e chitarra .
Importanti novità riguardano le iscrizioni all'anno accademico 2020/21 , a fronte delle nuove disposizioni ministeriali per il contenimento del Covid-19.
Con i corsi di perfezionamento dell’anno accademico 2019/20 e il primo biennio della Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali riconosciuta dal MIUR in pieno svolgimento, l'Accademia di Musica:
• ha posticipato il termine ultimo per le iscrizioni ai Corsi annuali di perfezionamento (entro il 21/9/2020), ai Light course (entro il 15/9/2020). Per la sicurezza degli allievi e per evitare assembramenti, gli esami di ammissione non si svolgeranno dal vivo in Accademia ma tramite l' invio di un video contenente il programma richiesto.
• ha confermato le masterclass di perfezionamento del campus estivo Musica d’Estate . Il termine ultimo per le iscrizioni rimane il 17 giugno 2020, ma per tutelare al massimo il percorso formativo degli allievi, è stata aggiunta una clausola alla loro iscrizione: se il 31/6/2020 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi delle masterclass di Musica d'Estate, le quote di iscrizione versate verranno restituite grazie alla Garanzia Covid-19 .