2° Concorso Lirico Internazionale 'Tebaldi-Gigli-Corelli' - Recanati, 8 - 11 dicembre 2025
Seconda edizione del concorso istituito dalla Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la valorizzazione del patrimonio lirico del territorio
25 settembre 2025 • 2 minuti di lettura
È aperto il nuovo bando per la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, che quest’anno accoglierà i giovani cantanti in gara a Recanati, patria del tenore Beniamino Gigli. Istituito dalla Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo e presieduto da Katiuscia Cassetta, il concorso ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio lirico del territorio, riconoscibile nel prestigio internazionale ottenuto dai musicisti a cui è dedicato e nelle eccellenze istituzionali regionali coinvolte nella realizzazione della manifestazione.
Forti dell’esperienza della scorsa edizione, per la quale erano state raccolte oltre 160 candidature nell’anno di Pesaro Capitale della Cultura, il 2025 vedrà esibirsi nuovi giovani talenti del canto lirico in occasione del 135° anniversario di nascita di Gigli. Il Concorso si svolgerà dall’8 all’11 dicembre, di cui le eliminatorie all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e le semifinali e finali al Teatro Persiani. Le celebrazioni si protrarranno fino all’anno successivo: il 20 marzo 2026, nonché l’esatto 136° anniversario della nascita del tenore, i vincitori si esibiranno accompagnati dalla FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana in un concerto finale a ingresso libero nella splendida cornice del Teatro Persiani di Recanati.
Un tavolo tecnico, composto dalle personalità rappresentanti i più importanti enti lirici marchigiani, sarà impegnato in veste di giuria del concorso e nella selezione dei cantanti in gara. Il tavolo di esperti conta la presenza di: Ernesto Palacio, Sovrintendente del Rossini Opera Festival, Stefania Donzelli, Direttore artistico della Fondazione Rete Lirica delle Marche; Vincenzo De Vivo, Direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse, Marco Vinco, Direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli, Direttore artistico Associazione VillaInCanto - Gigli Opera Festival, Cristian Carrara, Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico , in rappresentanza della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, dell’Associazione Beniamino Gigli e del Comune di Recanati (MC). L’autorevole gruppo sarà presieduto nuovamente da Dominique Meyer, già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano ed attualmente Presidente del Teatro Sociale di Como – ASLICO.
Il bando del concorso è già aperto e i/le cantanti lirici/he di ogni nazionalità, che alla data di scadenza dell’iscrizione non abbiano compiuto il 35° anno di età, potranno presentare la propria adesione entro il 31 ottobre 2025.
Per partecipare al concorso, ciascun candidato dovrà compilare il form online (disponibile anche sul sito marchespettacolo.it alla sezione “Concorso Lirico”), allegando due video recenti che mostrino l'esecuzione di due arie d'opera, in tonalità originale, differenti per autore e per lingua.
Il bando completo e le
modalità di iscrizione sono consultabili al sito marchespettacolo.it
alla sezione “Concorso Lirico”.