VSPRS, tra inferno e paradiso
VSPRS, un groviglio di consonanti per evocare i Vespri della Beata Vergine di Monteverdi, colonna sonora dell'ultimo spettacolo del coreografo e regista belga Alain Platel e dei Ballets C.de la B.Uno sguardo amoroso e senza veli sul mondo del disagio mentale, con i suoi abissi e la sua umanità.La prima nazionale al Festival Torinodanza, poi una tournée italiana
Note: Prima italiana. Produzione Les Ballets C. de la B. Coproduzione KunstenFESTIVALdesArts La Monnaie/De Munt (Brussel) Le Grand Théâtre de Luxembourg RUHRtriennale/Stiftung NRW Staatsoper Unter den Linden (Berlin) Torinodanza Holland Festival (Amsterdam) Sadler's Wells (London) vsprs is an official element of "the artistic and cultural programme to the 2006 FIFA World Cup TM"
Interpreti: Creato e danzato da Quan Bui Ngoc, Mathieu Desseigne-Ravel, Lisi Estaras, Emile Josse, Iona Kewney, Samuel Lefeuvre, Melanie Lomoff, Ross McCormack, Elie Tass, Rosalba Torres Guerrero, Hyo-Seung Ye
Regia: Creato e messo in scena da Alain Platel
Scene: Peter De Blieck
Costumi: Lies Van Assche
Orchestra: Musica eseguita da Ensemble Oltremontano, Aka Moon, Tcha Limberger, Vilmos Csikos, con la partecipazione del soprano Maribeth Diggle
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini