In viaggio con Goebbels
E' impossibile ricondurre Goebbels a un'ispirazione stilistica unitaria: la sua musica è un organismo multisfaccettato, che fonde il tessuto orchestrale con le melodie di una kora o con i suoni di un campionatore. Goebbels fa un uso 'figurativo' – potremmo dire – di questi materiali, recuperando in molti momenti anche un'esposizione tonale che non ha mai carattere di retroguardia.
Interpreti: Luoghi: Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi 1, Bologna Cinema Lumière Via Azzo Gardino 65, Bologna Teatro Manzoni via de' Monari 1/2, Bologna Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena Teatro Cavallerizza Viale Allegri 8, Reggio Emilia Ensemble Icarus: Giovanni Mareggini flauto; Nicola Zuccalà clarinetto; Francesco Carraro oboe; Franco Fusi fagotto; Fabio Caggiula tromba; Marco Catelli tromba; Dimer Maccaferri corno; Cristiano Boschesi trombone; Mario Pilati trombone basso; Davide Borgonova tuba; Aldo Campagnani violino; Paolo Fumagalli viola; Giorgio Casati violoncello; Andrea Sala contrabbasso; Andrea Rebaudengo pianoforte; Marco Pedrazzini pianoforte, campionamenti; Giacomo Cristini chitarra elettrica; Simone Beneventi percussioni Yoichi Sugiyama direttore (Giappone) Heiner Goebbels pianoforte Chris Cutler batteria, elettronica (Inghilterra) Michele de'Marchi voce recitante (Italia)
Orchestra: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini