Rossini in kilt e kalashnikov

A Martina per ascoltare il falsettista Fagioli nel ruolo che fu del castrato Velluti

Recensione
classica
Festival Valle d'Itria
Rossini
15 Luglio 2011
Rossini era consapevole del valore della musica del suo Aureliano in Palmira, tant’è che, nonostante il fiasco della prima scaligera nel 1813, riutilizzò almeno tre significativi passi di questo dramma serio nel successivo e ben più fortunato Barbiere di Siviglia: la sinfonia, la serenata di Lindoro (in originale per coro) e la cavatina di Rosina. Fa una strana impressione ascoltare le note di quella sinfonia e pensare che di lì sta per scatenarsi un dramma storico, ennesimo esempio del dilemma amore-onore. Infatti, nonostante le intenzioni del direttore Giacomo Sagripanti, l’orchestra ha subito cambiato il passo della musica, pensando più al Barbiere che alla vicenda storica del libretto di Romani o soprattutto alla problematica e irrisolta lettura del regista, il trentunenne americano Timothy Nelson. Questi, invitando a riflettere sulle conseguenze collettive dell’egoismo di singoli uomini o donne di potere (la regina Palmira accetta la sottomissione a Roma per salvare la vita del suo amante Arsace), ha trasformato gli arabi in moderne vittime dell’imperialismo americano (con un velato riferimento alle divise di Guantanamo) e i romani in guardie dell’esercito scozzese, con un Aureliano in kilt nel primo atto, in giacca e pantalone grigio lucido nel secondo. Il tutto era iscritto nelle belle scene di rovine di Tiziano Santi. Il pubblico di Martina ha aspettato pazientemente (tre ore) prima di salutare in trionfo il ritorno del falsettista Franco Fagioli, un anno dopo il successo haendeliano che gli è valso l’Abbiati. Molto applaudita anche il soprano Maria Aleida (Zenobia), che ha recuperato appieno la forma vocale nel secondo atto. Martina si conferma presidio per la sperimentazione, il che in questo momento costituisce da solo un importante traguardo.

Interpreti: Bogdan Mihai (Aureliano), Franco Fagioli (Arsace), Maria Aleida (Zenobia), Asude Karayavuz (Publia), Mert Sungu (Oraspe), Masashi Mori (Licinio), Luca Tittoto (Gras Sacredote)

Regia: Timothy Nelson

Scene: Tiziano Santi

Costumi: Michelle Cantwell

Coreografo: Nikos Lagousakos

Orchestra: Internazionale d'Italia

Direttore: Giacomo Sagripanti

Coro: Slovacco di Bratislava

Maestro Coro: Pavol Prochàzka

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Nell’anno del centenario si conclude all’Opera Nazionale Olandese la trilogia di opere pucciniane firmate del tandem Barrie Kosky alla regia e Lorenzo Viotti alla direzione d’orchestra

classica

Omaggio al compositore francese con Orazio Sciortino ed i Solisti del Teatro alla Scala

classica

La direzione di Valcuha, la regia di Guth, i cantanti ottimi e perfettamente affiatati hanno reso indimenticabile quest’edizione del capolavoro di Janacek